• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

uperiżżare

Vocabolario on line

uperizzare uperiżżare v. tr. [dal fr. upériser, e questo dall’ingl. (to) uperize, contrazione arbitraria di ultrapasteurize, comp. di ultra- e (to) pasteurize «pastorizzare»]. – Sottoporre il latte al [...] trattamento di uperizzazione. ◆ Part. pass. uperiżżato, anche come agg.: latte uperizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maltése

Vocabolario on line

maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] razza di piccoli cani da compagnia con pelo lunghissimo e bianco (anche come sost., un m., i m.), di una razza di piccole capre da latte con pelo raso, e di una razza di colombi di grossa mole. 3. In medicina, febbre m. (o febbre di Malta, o febbre ... Leggi Tutto

rigenerato

Vocabolario on line

rigenerato agg. e s. m. [part. pass. di rigenerare]. – Oltre agli usi comuni che ha come participio (v. rigenerare), nel linguaggio industriale e tecnico è riferito a sostanza o manufatto che abbia subìto [...] r., cioè nuovamente attivo (per estens., il termine è talora usato impropriam. con il sign. di ricostituito: legno r.; latte r., ottenuto da acqua, latte in polvere e burro); anche come s. m.: un rigenerato, i rigenerati di gomma, di lana, di cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bollilatte

Vocabolario on line

bollilatte s. m. [comp. di bollire e latte], invar. – Recipiente a forma di bricco per la bollitura del latte, con coperchio forato che frange la densa schiuma prodotta dall’ebollizione e le impedisce [...] di riversarsi fuori dal recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bollire

Vocabolario on line

bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] salgono tumultuosamente alla superficie e vi si aprono: al livello del mare l’acqua bolle a 100 °C; far b. il latte. Nel linguaggio corrente, anche di vivande messe a cuocere nell’acqua: i fagioli bollono; e, per metonimia, del recipiente: la pentola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] , o da grave ristagno nello stomaco; r. del lattante, emissione di una parte del latte, ancora liquido, sùbito dopo la poppata, causata da eccesso di latte ingerito, da aerofagia o da ipersensibilità della mucosa gastrica. In partic., minzione per ... Leggi Tutto

rapprèndere

Vocabolario on line

rapprendere rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] r., o far r., il latte in formaggio; r. la crema; passavamo i giorni e i mesi marciando nelle selve … mentre nella dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli (Leopardi). ◆ Part. pass. rappréso, anche come agg.: latte, sangue rappreso. ... Leggi Tutto

dilüire

Vocabolario on line

diluire dilüire v. tr. [dal lat. diluĕre, comp. di di(s)-1 e luĕre «lavare»] (io dilüisco, tu dilüisci, ecc.). – Diminuire la concentrazione di una sostanza liquida (o anche, in senso più tecnico, solida [...] d’acqua; usato assol.: d. lo sciroppo con l’acqua, d. il vino, il latte. Più raram., sciogliere una sostanza solida in un liquido: d. un po’ di zucchero nel latte. In senso fig., d. un concetto, d. il proprio pensiero, esprimerlo con sovrabbondanza ... Leggi Tutto

portoghése

Vocabolario on line

portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] , a due o più passate, usata in marina, spec. per unire due cavi o due tratti di una cima; latte alla p., altro nome del dolce detto anche latte brulé e crème-caramel (v.). Come sost., abitante, originario o nativo del Portogallo. 2. s. m. e f. Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiordilatte

Vocabolario on line

fiordilatte (o 'fiór di latte') s. m., invar. – Varietà di formaggio grasso, molle, preparato con latte di vacca intero e confezionato in forme sferiche a pasta morbida non elastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali