• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] in passato nell’uso fam., prendere, avere un mezzo l., un’altra donna che aiuti nell’allattamento quando la madre abbia scarso latte; la discesa o montata, la piena o colma, la tornata del l.; far andare via, mandare indietro il l., farne cessare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

àlbero del latte

Vocabolario on line

albero del latte àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, [...] si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice dolce e gradevole come il latte. ... Leggi Tutto

Alimentazione complementare a richiesta

Neologismi (2024)

alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo di svezzamento, quindi, dai sei mesi di vita l’alimento principale resta il latte ma il bambino condivide il pasto con i genitori e impara pian piano a conoscere i cibi “degli adulti” assaggiando gli ... Leggi Tutto

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo di svezzamento, quindi, dai sei mesi di vita l’alimento principale resta il latte ma il bambino condivide il pasto con i genitori e impara pian piano a conoscere i cibi “degli adulti” assaggiando gli ... Leggi Tutto

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] lattime), l’eczema seborroico del lattante (v. crosta, n. 1 d). In anatomia comparata, linea l. (o linea del latte o linea mammaria), il cordone cellulare che nell’embrione dei mammiferi placentali si estende dall’ascella fino alla regione inguinale ... Leggi Tutto

carolatte

Neologismi (2008)

carolatte (caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] speciale, inferiore ai 10 euro. Dopo quello messo in vendita dai Supermercati Trentini si tratta di un’altra risposta al caro-latte: in Italia 900 grammi di prodotto costavano circa 30 euro contro i 9 di altri Paesi europei. (Adige, 12 febbraio 2005 ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] due “bulle a 4 zampe” come le chiama lei, decide di aprire, in via Saluzzo 23, un laboratorio dove creare colazioni senza latte e uova: La colazione di Sara. Un luogo accogliente, perfetto al mattino o a merenda. E si possono ordinare box, torte per ... Leggi Tutto

panna¹

Vocabolario on line

panna1 panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] , di formaggi, e inoltre in preparazioni culinarie per legare salse e alcune minestre. c. P. montata (o assol. panna), crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere maggiore ... Leggi Tutto

umaniżżare

Vocabolario on line

umanizzare umaniżżare v. tr. [der. di umano, attraverso il fr. humaniser]. – 1. a. Rendere più umano e civile, più conforme a quella che si ritiene debba essere la natura umana: tentare di u. una feroce [...] ., con sign. partic., assumere natura umana (forma non com. per umanarsi). 2. U. il latte, modificare la composizione chimica del latte vaccino per renderlo più simile al latte di donna. ◆ Part. pass. umaniżżato, anche come agg.: divinità umanizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

termizzato

Neologismi (2008)

termizzato p. pass. e agg. Trattato termicamente, riscaldato per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ La «mozzarella di bufala campana» dovrà essere prodotta utilizzando [...] Asl, per le seguenti tipologie: formaggi freschi ottenuti da latte crudo; freschi ottenuti da latte termizzato o pastorizzato; stagionati ottenuti da latte crudo; stagionati ottenuti da latte termizzato o pastorizzato; (Stampa, 6 maggio 2008, Biella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali