• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [28]
Industria [9]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geologia [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Comunicazione [4]
Botanica [3]
Zoologia [3]

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] che con il suo preciso sign. geografico (v. polo1), viene comunem. adoperata anche per indicare la regione antartica; latitudine s., quella meridionale; emisfero s., l’emisfero australe; talvolta preposto (con o senza trattino) in nomi geografici ... Leggi Tutto

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] (cioè dalla sua declinazione) quanto da quella dell’osservatore sulla Terra (cioè dalla sua latitudine); tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte razionale ed è ritardato per effetto della rifrazione atmosferica e, per ... Leggi Tutto

-itùdine

Vocabolario on line

-itudine -itùdine [dal lat. -itudo, -itudĭnis]. – Suffisso presente in nomi astratti di origine latina (altitudine, consuetudine, gratitudine, latitudine, solitudine). ... Leggi Tutto

laggiù

Vocabolario on line

laggiu laggiù (o 'là giù', ant. laggiuso) avv. [comp. di là e giù (ant. giuso)]. – In quel luogo, là in basso, o anche, talora, così lontano: laggiù, in fondo al burrone; vengo di laggiù; non mi va di [...] camminare fin laggiù; e con riferimento a latitudine geografica: che tempo faceva laggiù a Palermo? È comunem. usato anche con il sign. dell’ormai raro costaggiù: che fate laggiù?; chi è laggiù?; O anima che se’ là giù nascosta (Dante); io non so a ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] la sua posizione a partire da certi dati osservati o noti (per es., nella navigazione astronomica, l’azimut e la latitudine, tra i dati osservati; la declinazione, l’ascensione retta, la parallasse, tra quelli noti). b. Con sign. più specifico, l ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ferrovia; aveva una bella villa s. il (ma più comunem. sul) mare. f. In riferimenti geografici, indica non altezza ma latitudine maggiore, o significa, più genericam., oltre, di là da: Prato si trova s. Firenze, sulla linea per Bologna; le montagne ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] con la sicurezza della navigazione in una data condizione di densità dell’acqua: tale limite varia a seconda della stagione, della latitudine, della salinità, ed è individuato dalle sigle che denotano le marche (la più alta di queste si riferisce ad ... Leggi Tutto

nevosità

Vocabolario on line

nevosita nevosità s. f. [der. di nevoso1]. – Il fatto di essere nevoso; quantità di neve che cade in una determinata località, in relazione alla latitudine e altitudine: la n. delle Alpi. ... Leggi Tutto

montano

Vocabolario on line

montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] alpina. In fitogeografia, piano m., suddivisione dell’ordinamento altitudinale della vegetazione, con limiti variabili a seconda della latitudine e della longitudine e che, per es. nella regione alpina, è caratterizzato da boschi misti di latifoglie ... Leggi Tutto

termoclino

Vocabolario on line

termoclino s. m. e agg. [comp. di termo- e -clino]. – Come s. m., in ecologia, ambiente dulciacquicolo o marino, in cui si verifica un cambiamento di temperatura secondo un gradiente rapido fra lo strato [...] (ipolimnio). Analogam., in oceanologia, strato di acqua al di sotto dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a 450 m o più nella zona equatoriale) in cui la temperatura dell’acqua subisce la maggior parte della sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
latitudine
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore)...
paleolatitudine
paleolatitudine paleolatitùdine [Comp. di paleo- e latitudine] [GFS] Nella geologia, la latitudine che un dato luogo della Terra aveva a una data epoca geologica, che in genere è diversa, e talora assai diversa, dalla latitudine attuale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali