• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [28]
Industria [9]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geologia [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Comunicazione [4]
Botanica [3]
Zoologia [3]

antèco

Vocabolario on line

anteco antèco s. m. [lat. tardo antoecus, gr. ἄντοικος, der. di ἀντοικέω «abitare in regione opposta» (comp. di ἀντι- «anti-1» e ὀικέω «abitare»)] (pl. -ci), ant. – Per lo più al plur., anteci, coloro [...] che abitano nello stesso meridiano e alla stessa latitudine ma in emisferi opposti. ... Leggi Tutto

PCA

Vocabolario on line

PCA ‹pičči-à› s. m. – Sigla dell’ingl. Polar Cap Absorption «assorbimento della calotta polare», con cui in geofisica si indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento [...] subìto da radioonde che si propaghino in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri ... Leggi Tutto

anticircumpolare

Vocabolario on line

anticircumpolare agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., [...] per la latitudine media dell’Italia sono anticircumpolari le stelle della Croce del Sud). ... Leggi Tutto

guianése

Vocabolario on line

guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine [...] settentr.; come sost., abitante, nativo, originario della Guiana; anche, cittadino della Guiana Francese (fr. Guyane Française), dipartimento d’oltremare della Repubblica Francese ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] cui altitudine, generalmente al di sopra del limite naturale del bosco e compresa tra i 1400 e i 2500 m, varia con la latitudine e l’esposizione delle catene montuose (vi prevalgono gli arbusti e gli alberi nani, come il pino mugo, l’ontano verde, il ... Leggi Tutto

subantàrtico

Vocabolario on line

subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] delle zone situate all’esterno della cosiddetta Convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine Sud, che riunisce i punti dell’oceano in cui le acque fredde polari incontrano quelle più calde provenienti da Nord ... Leggi Tutto

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] . b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al livello del mare a 45° di latitudine. ... Leggi Tutto

radunare

Vocabolario on line

radunare (ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare [...] r. le rotte, nella navigazione stimata, sommare (con operazione geometrica e analitica) i diversi tratti di rotta nelle loro differenze di latitudine e di longitudine percorse in un certo periodo di tempo. 2. intr. pron. Di persone (raram. di animali ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] attorno all’asse polare d’inerzia (dal quale, peraltro, differisce di pochissimo), che determina una variazione periodica delle latitudini di tutte le località della superficie terrestre. P. magnetico terrestre o p. geomagnetico, ognuno dei due punti ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] specificamente destinato alla misura delle distanze zenitali, particolarmente impiegato per lo studio delle variazioni della latitudine. Con riferimento alla caratteristica struttura dei telescopî rifrattori (cannocchiali) più comuni, cioè quelli di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
latitudine
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore)...
paleolatitudine
paleolatitudine paleolatitùdine [Comp. di paleo- e latitudine] [GFS] Nella geologia, la latitudine che un dato luogo della Terra aveva a una data epoca geologica, che in genere è diversa, e talora assai diversa, dalla latitudine attuale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali