capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] , dedurre, intuire. ↔ equivocare, fraintendere, travisare. ● Espressioni: capire a(l) volo ≈ afferrare, intuire; non com., capire il latino (o l'antifona) ≈ afferrare, intendere, intuire, (roman.) sgamare; capire una cosa per l'altra (o, pop., fischi ...
Leggi Tutto
tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] tu ..." (Dante)] ≈ sfiorare, tastare. ⇑ toccare. 2. (fig.) a. (lett.) [sottoporre qualcuno a interrogazioni per conoscerne le intenzioni, per sollecitarlo a parlare o agire e sim.: Tenta costui di punti ...
Leggi Tutto
rudimento /rudi'mento/ s. m. [dal lat. rudimentum "primo ammaestramento", der. di rudis "rozzo"]. - [spec. al plur., elemento basilare di una scienza, di una disciplina, di una tecnica e sim.: imparare [...] i primi r. del latino] ≈ base, fondamento, nozione, principio, [con valore collettivo] abbiccì. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scuola. Finestra di approfondimento
Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] artistica; educazione fisica; educazione musicale; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua straniera; matematica; religione; scienze naturali; storia; storia dell’arte.
Luoghi - Aula; aula magna ...
Leggi Tutto
enciclica /en'tʃiklika/ s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. "(lettera) circolare"]. - (eccles.) [lettera in latino indirizzata dal papa ai vescovi su questioni di dottrina cattolica] ≈ ‖ [...] bolla, breve, lettera apostolica ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...