perifrastico
perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] equivalenti di cominciare e terminare; il pass. pross. sono andato di fronte al pass. rem. andai; e da un futuro perifrastico latino amare habeo, che in età tarda e nell’uso pop. sostituì il futuro sintetico classico amabo, ha origine il futuro ital ...
Leggi Tutto
-fugo
[dal lat. fŭgus, che è rispettivam. dal tema di fugare nel sign. attivo, di fugĕre nel sign. intr.] (pl. -ghi). – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal latino o formati modernamente, [...] alcuni con sign. attivo, «che mette in fuga, che elimina» (come per es. febbrifugo, callifugo, vermifugo), altri con sign. intr., «che fugge da» (come per es. lucifugo, centrifugo) ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] piano, per invitare a seguire le vie più sicure; promettere mari e monti, fare grandi promesse (già presente in latino: maria montesque polliceri, in Sallustio, De coniuratione Catilinae 23, 3). Frequente la locuz. avv. a monte (contrapp. alla locuz ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] fantastici che secondo la mitologia antica vivevano nel mare: le divinità del m. (per es., il dio greco Poseidone e il dio latino Nettuno; le Nereidi, tra le quali Teti); i mostri del mare. 2. In senso stretto, si chiamano mari in geografia, le ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] frequenza, peraltro, è spesso usata come sinon. di audiofrequenza). 4. Tardo, in alcuni precisi riferimenti storici: b. latino e b. latinità; b. Impero (il periodo della decadenza, all’incirca da Costantino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente ...
Leggi Tutto
paradigma
s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα, der. di παραδείκνυμι «mostrare, presentare, confrontare», comp. di παρα- «para-2» e δείκνυμι «mostrare»] (pl. -i). – 1. Esempio, modello. In [...] partic., in grammatica, modello di declinazione o di coniugazione dato dai manuali di studio (per es., in latino, la flessione di rosa, di rivus, ecc., per le declinazioni; di amare, monere, legĕre, audire per le quattro coniugazioni); anche, l’ ...
Leggi Tutto
boni viri
locuz. lat. (propr. «uomini perbene»). – Espressione usata talora scherz. per indicare i senatori; trae la sua origine dal detto latino: Senatores boni viri, senatus autem mala bestia (v.). ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette [...] quest’ultimo sintomo era ritenuto segno certo di esito infausto. 2. Con valore verbale, e col sign. che ha in latino, la parola è usata anche in contesti italiani, per lo più come reminiscenza delle espressioni liturgiche: «Miserere di me» gridai ...
Leggi Tutto
catilinaria
catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una [...] 2. estens., letter. Violenta e acerba invettiva scritta o pronunciata contro qualcuno (cfr. filippica). 3. Come nome proprio, titolo dato comunem. alla monografia di Sallustio intorno alla congiura di Catilina (in latino, De Catilinae coniuratione). ...
Leggi Tutto
-ente
-ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base (benché talvolta si debba risalire a un verbo latino non continuato in italiano). Alcuni derivati conoscono solamente l’uso aggettivale: diffidente, eccellente, ridente, trasparente. I derivati ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...