Dominus vobiscum
〈dòminus ...〉 (lat. «il Signore [sia] con voi»). – Formula liturgica che ricorre con frequenza nelle diverse celebrazioni liturgiche in latino, soprattutto dinanzi agli oremus: è il [...] saluto che il sacerdote abitualmente rivolge all’assemblea, la quale a sua volta risponde con la formula Et cum spiritu tuo «e con il tuo spirito» ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco [...] Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità dello stile t.; l’acuta sensibilità t. per i caratteri dei personaggi ...
Leggi Tutto
preindoeuropeo
preindoeuropèo (o preindeuropèo) agg. e s. m. [comp. di pre- e ind(o)europeo]. – Detto di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua [...] regione prima che in essa si diffondesse una lingua indoeuropea: per es., le popolazioni iberiche, britanniche, etrusche, egee, prima della diffusione del celtico, del latino e del greco; con questo secondo sign., anche come s. m., i Preindoeuropei. ...
Leggi Tutto
comodo2
còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] ). In grammatica, dativo di comodo o di comodo e incomodo, espressioni con cui veniva talora indicato, soprattutto con riferimento al latino (e per estens. ad altre lingue), quello ch’è altrimenti detto complemento di vantaggio. 2. Locuzioni: a. Fare ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] c. Organizzazione politica di un paese o di una comunità, di uno stato o di un governo. In questo sign. è un latinismo rarissimo, usato solo con riferimento all’antichità classica e al suo pensiero filosofico-politico: la r. di Aristotele, di Platone ...
Leggi Tutto
monottongare
v. tr. e intr. [der. di monottongo] (io monottòngo, tu monottònghi, ecc.). – In linguistica, trasformare in monottongo; più com. come intr. (aus. avere), per lo più con la particella pron.: [...] il dittongo latino «au» si monottonga nell’italiano «o»; la parola «core» contiene il monottongo rispetto al dittongo di «cuore». ...
Leggi Tutto
monottongo
monottòngo s. m. [dal gr. μονόϕϑογγος «d’un suono solo», comp. di μονο- «mono-» e tema di ϕϑέγγομαι «emettere un suono»] (pl. -ghi). – In linguistica, la vocale semplice, quando si consideri [...] in contrapp. a un dittongo: il dittongo latino «au» dà in italiano il monottongo «o». ...
Leggi Tutto
monotype
‹mònëtaip› s. ingl. [comp. di mono- «mono-» e type «tipo, carattere tipografico»], usato in ital. al femm. – Nome depositato di una macchina tipografica compositrice che fonde e compone un carattere [...] fotocomposizione) per la composizione di testi contenenti formule e simboli e, in genere, di opere di studio e di consultazione in cui si alternino, con una certa frequenza, serie diverse di caratteri (tondo, corsivo, neretto, o latino, greco, ecc.). ...
Leggi Tutto
tras-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate dal latino o formate modernamente. Può indicare: 1. a. Movimento oltre [...] qualche cosa, passaggio al di là: trasgredire; quindi passaggio da un punto a un altro: trasferire e traslazione, trasfondere e trasfusione, traslocare, trasmettere, ecc.; quindi, fig., passaggio da una ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] per contrazione del nome greco di Gesù, ᾿Ιησοῦς, in lettere maiuscole IHΣOYΣ, o IHCOYC; diffusa in tutto l’Occidente latino almeno dal sec. 9°, con o senza il segno d’abbreviazione (ihs−), e spesso sciolta erroneamente nei manoscritti in Jhesus ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...