ambi-
[dal lat. ambo «tutti e due»]. – Primo elemento di parole dotte derivate dal lat. (come ambidestro), o formate modernamente sul modello latino (come ambigenere, ambivalenza, ecc.), nelle quali [...] significa «due, di due» ...
Leggi Tutto
percussionista
s. m. e f. [der. di percussione] (pl. m. -i). – Chi suona uno strumento musicale a percussione; in partic., chi suona le percussioni in un complesso di musica latino-americana o di jazz. ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] pèrso o perduto). – 1. Di uso prevalentemente letter. o del linguaggio elevato (secondo il sign. fondamentale del verbo latino), procurare il danno, la sconfitta, la rovina, o anche la morte di qualcuno: un’improvvisa furiosissima tramontana ... ebbe ...
Leggi Tutto
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] porci: carne p. (v. anche porcina s. f.); salsiccia p.; razze p.; che ha somiglianza col porco: occhi p., piccoli e tondi, inespressivi, in un viso grasso; sguardo p.; espressione p.; muso p., simile al ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», [...] o anche, più genericam., «in parte, parzialmente, quasi»; in alcuni termini scientifici si alterna con l’equipollente prefisso emi- (per. es. semiacetale e emiacetale, semibranchiale e emibranchiale). ...
Leggi Tutto
incorreggibile
incorreggìbile (ant. incorrigìbile) agg. [dal lat. tardo incorrigibĭlis]. – Che non può essere corretto, che oppone grave difficoltà alla correzione, detto di persona che sia ormai inveterata [...] d’errori, tanto da non poter essere migliorato con correzioni parziali: un componimento i.; la traduzione in latino è i., bisogna rifarla. ◆ Avv. incorreggibilménte, senza possibilità o speranza di correzione o di emendamento: è incorreggibilmente ...
Leggi Tutto
adnominale
agg. [comp. del lat. ad «a» e nomen «nome»]. – In grammatica, detto, in opposizione a adverbale, di costruzione richiesta da un nome (o un aggettivo): per es., il genitivo latino in amor patris, [...] il dativo in mihi simillimus, l’ablativo in splendore plenum ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] : già presente nel teatro greco, dove il prologo della tragedia ne ha spesso la forma, frequente nel teatro latino come poi nel moderno, fu bandito dal verismo ottocentesco per ricomparire nel teatro contemporaneo come espediente tecnico necessario ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] Λ), corrispondente alla lettera l, L dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, a partire dal 4° sec. a. C., un λ con apice a destra in alto (λ′) indica il numero 30, con apice a sinistra in basso (′λ) il numero 30.o00; secondo un uso che risale ...
Leggi Tutto
pronunciamento
pronunciaménto s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo spagn. pronunciamiento, der. di pronunciarse «ribellarsi»]. – 1. a. Forma rara per pronuncia, come modo di pronunciare. b. [...] in carica e assumere il potere; colpo di stato militare: un p. dell’esercito, della marina; negli stati latino-americani si sono avuti frequenti pronunciamenti. Con questa accezione è frequente anche il termine spagn. corrispondente pronunciamiento ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...