ponzare
v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni [...] , s’intende, con scarsi risultati): ci lesse i versi che aveva ponzato per l’occasione; Ei cova, ei ponza, il vate, Lo stil nuovo latino (Carducci); si mise a ponzar la risposta, che infine, dopo molto stento, gli uscì in questi termini (Pirandello). ...
Leggi Tutto
iunior
〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. [...] caso di omonimia nell’àmbito della stessa famiglia, il nato dopo, cioè il più giovane: l’attore Douglas Fairbanks junior. Nel latino classico si usava in casi simili l’agg. minor, opposto a maior (per es., Cato minor, Catone il Giovane). Nello sport ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] sintattico stesso. I casi sono proprî delle lingue flessive o agglutinanti, e sono in numero diverso da lingua a lingua; nel latino classico, per es., erano 6, detti rispettivam. c. nominativo, o semplicem. nominativo come s. m. (e anche c. retto, in ...
Leggi Tutto
divisa
diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] capo. D. in banda, o banda in divisa, la cotissa quando è sola nello scudo. b. Breve frase allegorica (solitamente in latino) o figura simbolica collocata nello stemma. c. estens. Motto in genere: la d. dell’arma dei carabinieri è «Nei secoli fedele ...
Leggi Tutto
rifacimento
rifaciménto s. m. [der. di rifare]. – 1. L’azione e l’operazione di rifare, il venire rifatto: r. di un solaio; solo per il r. del tetto ci vorranno ventimila euro; r. di un film, di una [...] , sia di ricreazione poetica, frequente soprattutto nella pratica letteraria medievale e rinascimentale: un r. in volgare di un poemetto latino; il r. di F. Berni dell’«Orlando innamorato» del Boiardo. In pubblicazioni varie, r. di un manuale di ...
Leggi Tutto
-coltore
-coltóre [v. cultore]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal latino o formati modernamente (come orticoltore, frutticoltore, bachicoltore), che significa «coltivatore» o «allevatore»; [...] è preferito alla variante -cultóre, che in qualche caso (come agricultore) è affatto disusata ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero [...] romano, spingendosi poi con il re Attila fino alla Gallia e all’Italia del Nord (451): le invasioni, le devastazioni degli Unni; la vittoria di Ezio sugli Unni ai Campi Catalaunici. In espressioni fig., ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] da una zona all’altra avviene senza s. di continuità; le lingue romanze si sono svolte senza s. di continuità dal latino. È espressione frequente anche nel linguaggio scient. e tecn.; per es., in geologia, s. di continuità in una roccia, per ...
Leggi Tutto
rammarico
rammàrico (poet. rammarco) s. m. [der. di rammaricare] (pl. -chi). – 1. Sentimento di dispiacere, di afflizione, di dolore o rincrescimento (soprattutto per qualcosa che si sarebbe voluto, [...] cosa; mostrare, esprimere r., dichiarare il proprio r.; è con r. che debbo rinunciare all’invito; lascio senza r. questo posto. 2. letter. Espressione del proprio dolore, lamento: Gran cordoglio sentinne, e gran rammarco Ne fece il re Latino (Caro). ...
Leggi Tutto
-ivo
[dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, [...] fuggitivo, nativo, negativo, nocivo, offensivo, permissivo, sorgivo) o anche da nomi (boschivo, furtivo, sportivo, stallivo) o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo). La variante di tradizione ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...