• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Lingua [152]
Religioni [70]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Fisica [38]
Matematica [28]
Storia [28]
Biologia [27]
Medicina [25]
Chimica [24]

iberoamericano

Vocabolario on line

iberoamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ibero- e americano]. – Latino-americano: letteratura iberoamericana. ... Leggi Tutto

runa

Vocabolario on line

runa s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico [...] da testi religiosi, di carattere cultuale e magico. Questa scrittura, limitata e sopraffatta fin dall’alto medioevo dall’alfabeto latino, è sopravvissuta tuttavia in qualche rara zona isolata della Svezia fino all’ultimo Ottocento. Per analogia, si è ... Leggi Tutto

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] croce, costituendo ciò che viene definito unitariamente il «mistero eucaristico». La struttura della messa (diversa nei differenti riti: latino o romano, greco, armeno, ecc.) comprende, nel suo rituale svolgimento secondo il messale romano, due parti ... Leggi Tutto

omèga

Vocabolario on line

omega omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] (minuscolo ω, maiuscolo Ω), col valore di òo, corrispondente alla lettera ō dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un ω con apice in alto a destra (ω′) significa 800, con apice in basso a sinistra, (′ω) 800.000; secondo un uso che risale ai ... Leggi Tutto

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] , nell’apprendimento di una materia, nel lavoro, ecc.: il ragazzo fa molto p. negli studî, ha fatto un rapido p. in latino (più com. progresso); prende lezioni di francese, e, pare, con notevole profitto. In partic., voto di p., voto scolastico che ... Leggi Tutto

frégo

Vocabolario on line

frego frégo s. m. [der. di fregare] (pl. -ghi). – 1. Segno lineare fatto con matita, penna, pennello, o con altro oggetto colorato, sporco o appuntito, per cancellare, imbrattare, guastare: dare, fare, [...] frase mi piace un f. (cfr. fottìo). ◆ Dim. freghétto; più com. il pegg. fregàccio, grosso frego, frego fatto con forza o per rabbia, e anche segno marcato per mettere in evidenza un errore: la versione di latino era piena di fregacci rossi e blu. ... Leggi Tutto

alti-

Vocabolario on line

alti- [der. di alto1, o dal lat. alti-]. – Primo elemento di parole composte, in cui esprime riferimento all’altezza (per es., altimetrìa). In parole derivate dal latino (per es., altisonante), ha valore [...] avverbiale ... Leggi Tutto

incoativo

Vocabolario on line

incoativo agg. [dal lat. tardo incohativus o inchoativus; v. incoare]. – Che esprime l’inizio di un’azione o di un modo di essere; usato soltanto nella terminologia grammaticale: verbi i., o assol. incoativi [...] (come per es. il lat. senescĕre «cominciare a invecchiare», vesperascĕre «farsi sera»); terminazioni i., quelle che esprimono l’aspetto incoativo (come, appunto, -sc- in latino, e il corrispondente -σκ- in greco, per es. di γηράσκω «invecchiare»). ... Leggi Tutto

picno-

Vocabolario on line

picno- [dal gr. πυκνός «denso, spesso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il valore generico di «densità» (per [...] es., picnometro), o indica particolari condizioni di densità, intensità, fittezza (picnostilo, ecc.). Nelle corrispondenti voci del latino scientifico ha la forma pycno-. ... Leggi Tutto

uni-

Vocabolario on line

uni- [dal lat. uni-, tratto da unus «uno, uno solo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino (come unigenito, unisono, univoco) o formate modernamente (come unicamerale, unicellulare, [...] uninominale, ecc.), che significa «uno, che ha un solo ..., composto di un solo ...». Talora si alterna col pref. mono- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 78
Enciclopedia
Latino
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
latino
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali