so-
[dal lat. sŭb «sotto»]. – Prefisso, spec. verbale, che si trova in parecchie voci, derivate dal latino per via ereditaria (come soffiare, sollevare, sorridere, ecc.) o per via dotta (come soccombere, [...] sommergere, sostentare), o formate nella lingua italiana in età più o meno recente (per es. sobbalzare, soffermare, sogghignare, sospingere, ecc.), nelle quali può esprimere il rapporto locale di «sotto, ...
Leggi Tutto
volgarizzamento
volgariżżaménto s. m. [der. di volgarizzare], letter. – 1. L’attività, l’operazione di volgarizzare, soprattutto nel senso di tradurre in volgare. 2. Con sign. concreto, opera volgarizzata, [...] dei «Disticha Catonis»; il v. della «Chanson d’Aspremont». Specialmente interessanti nella storia della letteratura e della cultura sono i volgarizzamenti di testi latini che si ebbero, particolarmente copiosi, nell’ultimo Duecento e nel Trecento. ...
Leggi Tutto
meseta
‹meséta› s. f., spagn. [der. di mesa «tavola», che è il latino mensa: v. mesa]. – Altopiano, tavolato; pianerottolo. In geomorfologia, il termine, generalmente al plur. (mesetas), indica i residui [...] di un altopiano strutturale diviso in varî blocchi, senza però che questi abbiano molto rilievo rispetto al piano di base ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] ecc.): innalzare alla s. potenza, o assol. alla seconda. 4. agg. letter. Prospero, favorevole, propizio (sign., questo, che in latino era l’originario): navigare col vento s.; Così gli andavan le cose seconde! (Boccaccio); co’ Macedoni fu seconda la ...
Leggi Tutto
-issimo
-ìssimo [dal lat. -issĭmus]. – Suffisso con cui si forma di norma in italiano il grado superlativo assoluto degli aggettivi (alto-altissimo; breve-brevissimo, ecc.), ad eccezione di alcuni con [...] tema in -r-, come integro, salubre, ecc., in cui si ha, sul modello latino, il suffisso -èrrimo (integerrimo, saluberrimo). ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] s. che la libidine del tiranneggiare, e ... le iniuste voglie in Italia più poterono che le buone leggie ..., s. incominciò lo imperio latino a debilitarsi (L. B. Alberti). Con lo stesso sign., s. come, ant. o pop.: s. come viene, mandalo qui da me ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere [...] i significati della prep. tra, indicando quindi condizione, posizione intermedia fra due oggetti, fra limiti di spazio o, meno comunem., di tempo (come interbinario, intercostale, interlinea, interporre, ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] in alto a destra (π′) indica il numero 80, con apice in basso a sinistra (′π) il numero 80.000. Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, con Π viene indicato il 16° libro dell’Iliade, con ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...