polizianesco
polizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo all’umanista e poeta Agnolo Ambrogini detto il Poliziano (v. poliziano), alla sua opera e al suo stile: un epigramma che ... riecheggia il latino [...] polizianesco (E. Cecchi ...
Leggi Tutto
tra-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»; in alcuni casi (v. oltre) con influsso di ultra «oltre» e di intra «dentro»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate [...] dal latino o formate modernamente. 1. a. Indica movimento, passaggio al di là di qualche cosa, quindi passaggio da un punto a un altro e, in usi fig., da una condizione a un’altra: tradurre (lat. traducere = transducere), tramandare, trapassare, ...
Leggi Tutto
contra-
cóntra- [dal lat. contra «contro»]. – Prefisso di molte parole composte di formazione moderna (pochissime già presenti in latino, come contradicĕre, contraponĕre, contravenire), in genere verbi [...] e sostantivi, sia con valore avversativo sia con gli altri significati proprî della prep. e avv. contro; richiede di norma il rafforzamento della eventuale consonante iniziale del secondo componente (contraccolpo, ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] durante gli esami è riuscito a passare di c. a un compagno (o a far entrare di c. da fuori) la versione di latino. b. C. di guerra: attività consistente nel trasportare e fornire a una potenza belligerante ogni cosa materiale che ad essa giovi per la ...
Leggi Tutto
videlicet
〈vidèličet〉 avv., lat. [comp. di vide(re) e licet, propr. «si può vedere»]. – Naturalmente, evidentemente, e quindi anche «cioè, cioè a dire»; con quest’ultimo sign., è frequente (come scilicet) [...] in opere medievali e moderne scritte in latino, ma adottato anche, di solito nella grafia abbreviata viz (v.), in opere di studio d’altre lingue (per es., in testi inglesi). ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai [...] da Barberino). ◆ Part. pass. mescidato, anche come agg., spec. nell’espressione sermoni m. (o maccheronici), prediche miste (donde il nome) di latino e di volgare, anche nella stessa frase, frequenti nel secolo 15°, ma risalenti a tempi più antichi. ...
Leggi Tutto
cufico
cùfico agg. [dal nome di Cufa, antica città dell’Iraq, molto importante per lo sviluppo della cultura musulmana] (pl. m. -ci). – 1. Scrittura c., caratteri c.: scrittura e caratteri usati nella [...] con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. 2. Monete c.: monete coniate nei sec. 11° e 12° dai Normanni nelle zecche dell’Italia merid. e in Sicilia, con la leggenda in arabo, a caratteri cufici, o bilingue, in arabo e in latino. ...
Leggi Tutto
gigliacee
gigliàcee s. f. pl. [rifacimento, secondo giglio, del lat. scient. Liliaceae; cfr. gigliàceo]. – Famiglia di piante liliiflore, per la quale nella classificazione botanica più recente si preferisce [...] la denominazione liliacee (v.), più vicina alla forma del latino scientifico. ...
Leggi Tutto
ladino1
ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina [...] e subalpina centro-orientale, comprendente le parlate dei Grigioni, del Friuli e delle valli dolomitiche di Badia, Fassa, Gardena, Marebbe e Livinallongo: i dialetti l. (e come s. m., il ladino); relativo ...
Leggi Tutto
intemerato
agg. [dal lat. intemeratus «inviolato, non profanato», comp. di in-2 e temeratus, part. pass. di temerare «profanare»]. – Puro, incorrotto, di assoluta integrità morale: coscienza, vita, fama, [...] animo i.; uomo, cittadino i.; sposa intemerata. Come attributo di Maria Vergine, pura, immacolata (Mater intemerata, nelle litanie in latino). ◆ Avv. intemerataménte, non com., in modo intemerato, con grande integrità morale: vivere intemeratamente. ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...