quinisesto
quinisèsto agg. [dal lat. mediev. quinisextus, comp. di quintus «quinto» e sextus «sesto» (propriam. quinisexta, concordato con synodus, che in latino, come in greco σύνοδος, è femm.)]. – [...] Altro nome con cui è conosciuto il secondo Concilio trullano (692), corrispondente alla forma greca pentecto (v.) ...
Leggi Tutto
importare2
importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] dal Messico, e la patata dall’America Centrale; i. un’idea, una dottrina; una nuova moda importata dall’America; il latino fu importato nella Gallia dalle legioni romane. ◆ Part. pass. importato, con valore verbale o di agg.: merci importate di ...
Leggi Tutto
tarquiziano
agg. [dal lat. Tarquitianus]. – Relativo a Tarquizio Prisco (lat. Tarquitius Priscus), scrittore romano del 1° secolo a. C., che per primo tradusse in latino i testi rituali etruschi che [...] si riferivano ai prodigi (v. ostentario) e che nella traduzione sono noti appunto come libri t. (lat. Tarquitiani libri) ...
Leggi Tutto
sapro-
[dal gr. σαπρός «putrido, marcio»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scient. italiano e latino, che indica putrefazione, sostanze organiche in decomposizione [...] o già decomposte, talora con riferimento più preciso a cadavere ...
Leggi Tutto
tarraconense
tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia [...] e capitale della Hispania citerior, che più tardi ebbe il nome di Provincia Tarraconensis ...
Leggi Tutto
tenace
agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] sforzo. c. letter. e raro. Avaro, molto parco e tirato nel dare e nello spendere (sign. frequente in latino). ◆ Avv. tenaceménte, con tenacità: molluschi tenacemente attaccati allo scoglio; con tenacia, con grande fermezza e perseveranza: perseguire ...
Leggi Tutto
iriense
iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico [...] centro, di origine ligure, da cui la città di Voghera si è sviluppata ...
Leggi Tutto
-nauta
-nàuta [dal lat. nauta, gr. ναύτης: v. nauta]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco e dal latino (come argonauta), o formate modernamente, che significa «navigante, pilota», [...] spec., oggi, con riferimento alla navigazione spaziale (astronauta, cosmonauta) ...
Leggi Tutto
slatinare
v. intr. [der. di latino, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Usare parole latine, fare sfoggio di citazioni latine: sempre scherz. o spreg.: non perde occasione per s.; non ricominciare [...] a slatinare ...
Leggi Tutto
pneumato-
pnèumato- [dal gr. πνεῦμα πνεύματος «soffio, spirito, vento»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali allude, secondo i varî sign. del greco πνεῦμα, allo spirito, alla presenza di aria o gas, o all’azione di agenti atmosferici. V. anche pneumo-1, con cui talvolta si alterna (per es. pneumatometria ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...