• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

eracleo

Sinonimi e Contrari (2003)

eracleo /era'klɛo/ agg. [dal gr. Herákleios], lett. - (mitol.) [di Eracle, mitico eroe greco corrispondente all'Ercole dei Latini] ≈ [→ ERCULEO (1)]. ... Leggi Tutto

ercolino

Sinonimi e Contrari (2003)

ercolino agg. [dal nome di Ercole], non com. - 1. [di Ercole, mitico eroe greco corrispondente all'Ercole dei Latini] ≈ [→ ERCULEO (1)]. 2. (fig.) [degno di Ercole: corporatura, forza e.] ≈ e ↔ [→ ERCULEO [...] (2. a)] ... Leggi Tutto

erculeo

Sinonimi e Contrari (2003)

erculeo /er'kuleo/ agg. [dal lat. Herculeus]. - 1. [di Ercole, mitico eroe greco corrispondente all'Ercole dei Latini] ≈ (lett.) eracleo, (non com.) ercolino. 2. (fig.) a. [degno di Ercole: corporatura, [...] forza e.] ≈ (non com.) ercolino, massiccio, poderoso, possente, potente, robusto, titanico, vigoroso. ↔ debole, esile, fiacco, fragile, gracile, mingherlino. b. [che richiede grande dispendio di energia: ... Leggi Tutto

trascrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] . 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterare. 4. (mus.) [curare la trascrizione di un pezzo di musica] ≈ adattare. ... Leggi Tutto

trascrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] grafica dei fonemi di una lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a strumenti o voci diversi da quelli cui era originariamente destinata: t ... Leggi Tutto

traslitterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

traslitterazione /trazlit:era'tsjone/ (meno com. translitterazione) s. f. [dall'ingl. transliteration, comp. del lat. trans- "trans-" e littĕra "lettera" (dell'alfabeto)]. - (ling.) [il trascrivere un [...] testo in un sistema alfabetico diverso dall'originale: t. di un testo cirillico in caratteri latini] ≈ ‖ notazione, trascrizione. ... Leggi Tutto

scansione

Sinonimi e Contrari (2003)

scansione /skan'sjone/ s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. "salita, ascesa" e "sollevamento di un piede, innalzamento della voce" (come avviene nelle arsi di un verso)]. - 1. a. (metr.) [presso i grammatici [...] latini, lettura dei versi eseguita facendo sentire l'inizio e la fine di ciascun piede] ≈ ‖ lettura metrica. b. (estens.) [pronuncia chiara delle parole] ≈ compitazione, sillabazione. 2. (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui ... Leggi Tutto

umanesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

umanesimo /uma'nezimo/ (non com. umanismo) s. m. [der. di umano, con influenza del ted. Humanismus]. - 1. (crit., artist.) [movimento letterario e artistico fiorito a partire dalla fine del sec. 14°, caratterizzato [...] dalla riscoperta dei classici latini egreci e dalla valorizzazione della vita civile]. 2. (estens., filos.) [orientamento che riconosce la centralità dell'uomo e della sua dignità] ≈ antropocentrismo. ... Leggi Tutto

chiudenda

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudenda /kju'dɛnda/ (o chiudendola /kju'dɛndola/) s. f. [der. di chiudere, foggiato sui gerundivi latini]. - 1. (agr.) [protezione di orti o campi coltivati, fatta di siepi o di pruni] ≈ recinto, recinzione, [...] riparo. ⇓ siepe. 2. [sistema di chiusura per porte e finestre costituito da un serramento metallico di lamiera] ≈ saracinesca, serranda ... Leggi Tutto

mitografo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitografo /mi'tɔgrafo/ s. m. [dal gr. mythográphos, comp. di mŷthos "mito" e -gráphos "-grafo"]. - (crit.) [narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini] ≈ [...] mitologo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Latini
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo,...
Latini, Brunetto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali