• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Lingua [70]
Letteratura [68]
Religioni [65]
Diritto [29]
Medicina [28]
Industria [23]
Chimica [22]
Fisica [21]
Matematica [19]
Storia [15]

macro-

Vocabolario on line

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente [...] (anche nella terminologia latina scient.), nelle quali significa «grande» o indica in genere dimensioni notevoli; in qualche caso assume il sign. di «in grande scala, in generale, da un punto di vista complessivo». Si contrappone di solito a micro- « ... Leggi Tutto

dialèfe

Vocabolario on line

dialefe dialèfe s. f. [comp. di dia- e di (sin)alefe]. – Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui [...] solo la seconda (come nel verso dantesco: Or ti fa lieta ché tu - hai ben onde); ma anche in altri casi. Nella poesia latina e greca si ha di norma dialefe quando tra le due vocali cade la cesura e, nelle opere drammatiche, quando c’è cambiamento di ... Leggi Tutto

fiat voluntas tua

Vocabolario on line

fiat voluntas tua 〈fìat volùntas tùa〉 (lat. «sia fatta la tua volontà»). – Parole di Gesù nell’orto di Getsemani (Matteo 26, 42); le stesse parole sono contenute nel Pater noster (Matteo 6, 10). Si ripetono, [...] talora, nella loro forma latina per esprimere concessione oppure accettazione rassegnata. ... Leggi Tutto

vicus

Vocabolario on line

vicus s. m., lat. – Forma latina usata spesso dagli storici invece dell’ital. vico, in riferimenti all’età antica o medievale. ... Leggi Tutto

frangar non flectar

Vocabolario on line

frangar non flectar – Nota frase latina («mi spezzerò ma non mi piegherò»), usata come motto gentilizio, e spesso ripetuta per significare l’energia morale che non cede davanti a nessuna minaccia o pericolo. ... Leggi Tutto

ispaniżżazióne

Vocabolario on line

ispanizzazione ispaniżżazióne s. f. [der. di ispanizzare]. – Il fatto, il processo di ispanizzare o di ispanizzarsi: l’i. dell’America latina. ... Leggi Tutto

collègio

Vocabolario on line

collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] le corporazioni) dei fornai, dei tessitori (talvolta sopravvissuti con tal nome fino ai nostri giorni); nella terminologia giuridica latina, c. degli àuguri, dei pontefici, dei mercanti, dei fabbri, ecc.; c. accademico, l’insieme dei docenti di un ... Leggi Tutto

cui prodest?

Vocabolario on line

cui prodest? – Frase latina («a chi giova?»), tratta dal passo della Medea di Seneca, a. III, vv. 500-501, cui prodest scelus, is fecit «il delitto l’ha commesso colui al quale esso giova»; è appunto [...] in questo senso che la domanda viene posta, nella sua formulazione abbreviata, quando si cerca di scoprire chi sia l’autore o il promotore di un fatto (non necessariamente delittuoso), nel presupposto ... Leggi Tutto

cuiusso

Vocabolario on line

cuiusso s. m. [dal lat. cuius, genitivo di qui «il quale»], ant. – Parola, frase latina o troppo dotta usata nel discorso per pedanteria: avea imparato quattro cujussi da un monaco (Grossi); sputar cuiussi, [...] fare il saccente ... Leggi Tutto

ispèrico

Vocabolario on line

isperico ispèrico agg. [dal lat. mediev. hispericus «occidentale», cfr. lat. class. hesperius] (pl. m. -ci). – È così denominato un aspetto medievale della lingua latina, mescolata con parole di varia [...] origine e spesso oscure (hispericum eulogium), e usata con stile stravagante, che ebbe la sua patria di origine nella parte sudoccidentale della Gran Bretagna, nel sec. 6° ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Enciclopedia
Latina
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali