paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia [...] i prodotti, e anche di ricavare dal fenomeno grafico e dalle caratteristiche dei segni alfabetici elementi e dati utili per la conoscenza della storia dei popoli e della storia della cultura: p. greca, p. latina, ecc.; p. medievale; p. musicale. ...
Leggi Tutto
pro-2
pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] » (nello spazio, nel tempo, nella preferenza) ed esprime quindi anteriorità, precedenza, priorità. Nella terminologia scientifica, italiana e latina, assume in genere i valori seguenti: 1. In senso locale, in anatomia e zoologia, indica che un organo ...
Leggi Tutto
tritemimera
tritemìmera (o tritemìmere) agg. f. [comp., sul modello di pentemimero, del gr. τρίτος «terzo», ἡμι- «semi-» e μέρος «parte»]. – Nella metrica classica, cesura t. o assol., come s. f., la [...] tritemimera, cesura che cade dopo la metà del secondo piede; è detta anche, alla latina, semiternaria. ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] rifiuti, sporcizia, polvere e quanto altro insudicia o ingombra: s. il pavimento; s. una stanza; s. la cucina dopo aver pranzato; s. la terrazza, il cortile, le strade; anche assol.: toglietevi di mezzo, ...
Leggi Tutto
spazzo
s. m. [lat. spatium: cfr. spazio, che costituisce l’allotropo dotto della stessa voce latina]. – 1. ant. Pavimento, suolo. 2. Spazio di terreno, spianata: Lo s. era una rena arida e spessa (Dante); [...] in quel brusco movimento il cocchiere si è rovesciato sullo spazzo (Tarchetti). 3. Antica unità di misura di superficie e di volume, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, soprattutto ...
Leggi Tutto
coleo-
còleo- [dal gr. κολεός «guaina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, che significa «guaina». ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] tratto pianeggiante e rettilineo di una strada: la f. di Terracina, il lungo rettifilo della via Appia da Cisterna di Latina a Terracina (41 km). 2. estens. Fettucce di barbabietola: sottili strisce di barbabietola (dette più comunem. polpe) da cui ...
Leggi Tutto
nemesi
nèmeṡi s. f., letter. – Propr. nome proprio, Nemesi (gr. Νέμεσις, lat. Nemĕsis), personificazione nella mitologia greca e latina della giustizia distributiva, e perciò punitrice di quanto, eccedendo [...] la giusta misura, turba l’ordine dell’universo. Con uso fig., n. storica, espressione riferita ad avvenimenti storici che sembrano quasi riparare o vendicare sui discendenti antiche ingiustizie o colpe ...
Leggi Tutto
cteno-
ctèno- [dal gr. κτείς κτενός «pettine»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica italiana e latina, nei quali significa «pettine» o indica forma come di pettine, disposizione [...] a denti di pettine ...
Leggi Tutto
machete
‹mačéte› s. m., spagn. [der. di macho «mazza, maglio» (propr. macho de aterrajar «maschio per impanare le viti»)]. – Specie di grosso e pesante coltello usato nell’America latina quale attrezzo [...] per tagliare la canna da zucchero, o per aprire sentieri nella fitta vegetazione delle foreste ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...