-aceo
-àceo [dal lat. -aceus]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi normalmente d’origine latina che esprimono una somiglianza o alludono a una qualità relative a quanto designato dal nome che [...] funge da base: cartaceo, erbaceo, perlaceo, violaceo ...
Leggi Tutto
irrogare
v. tr. [dal lat. irrŏgare, comp. di in-1 e rogare «chiedere»; propr. «proporre al popolo (una legge, una disposizione, una pena)»] (io irrògo, tu irròghi, ecc., alla latina ìrrogo, ecc.). – [...] Nel linguaggio giur. (oggi non comune), infliggere: i. una pena, una condanna, una multa, e sim ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] , la sete, il sonno (Alda Merini); la p. di tutti i tempi; la p. classica, la p. romantica; la p. greca, latina, francese, romanza, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p. degli stilnovisti, dei petrarchisti; la p. simbolista, la p. decadente ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] p. dell’Ottocento; certi poete in lingua latina (Dante); le tre poetesse del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa; Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange (Corazzini ...
Leggi Tutto
poetae novi
〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco [...] pressoché equivalente, neòteroi (v.) ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] in epoca imperiale, per accostamento arbitrario al gr. σάτυρος «satiro1»]. – 1. a. Genere letterario originale della letteratura latina, inaugurato storicamente da Ennio nella forma di miscellanea poetica in vario metro su argomenti diversi (favole ...
Leggi Tutto
scoto-
scòto- [dal gr. σκότος «oscurità, buio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, formate modernamente, col sign. di «oscurità, tenebre». ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] ma tavola è esclusiva nell’espressione t. rasa, in senso proprio e fig., per cui v. tabula rasa che è la forma latina più usuale. Per le t. iliache, bassorilievi romani in marmo con scene omeriche e iscrizioni illustrative, v. iliaco1. b. Dipinto su ...
Leggi Tutto
sativo
agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: [...] piante sative. Con questo sign., è presente, in forma latina, nella denominazione specifica di alcune piante: Allium sativum (v. aglio, n. 1), Avena sativa (v. avena), ecc. ...
Leggi Tutto
poggia
pòggia s. f. [lat. tardo pŏdia, col sign. 1, dal gr. tardo ποδία, der. di πόδες (pl. di πούς ποδός), propr. «piedi» e per estens. «i due angoli più bassi della vela»]. – 1. Nei velieri a vela [...] latina, cima o paranco che serve a manovrare l’estremità inferiore dell’antenna (detta carro) in modo da orientare convenientemente la vela (nella odierna terminologia marin., in carro è compresa anche la poggia). 2. Per estens., il lato della nave ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...