• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [37]
Industria [16]
Chimica [11]
Medicina [7]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alimentazione [3]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia [2]

catapùzia

Vocabolario on line

catapuzia catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da [...] 20 a 150 cm, e foglie lineari, in verticilli dimeri, molto accostati; contiene un latice acre e irritante. Dai semi del frutto, usati un tempo come purgante drastico, si può estrarre un olio grasso, giallo, detto olio di purga, usato nella ... Leggi Tutto

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca. ... Leggi Tutto

perìploca

Vocabolario on line

periploca perìploca s. f. [lat. scient. Periploca, dal gr. περίπλοκος «intrecciato»]. – Genere di piante asclepiadacee con una decina di specie mediterranee, africane e asiatiche; una di esse, Periploca [...] o coltivata nella penisola balcanica ed è presente anche in poche località italiane, ha fusti volubili, foglie ovali o ellittiche e fiori con 5 petali, purpurei di sopra e verdastri di sotto, riuniti in corimbi, e contiene un latice velenoso. ... Leggi Tutto

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] di latice, quasi tutte dell’Amazzonia; la più importante è Hevea brasiliensis, che fornisce la gomma elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di evea, usato nella fabbricazione dei saponi molli ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] ingerito o fumato dai tossicomani come stupefacente. Lacrime di o., i grani bruni che si formano per essiccamento del latice bianco appena sgorgato dalle incisioni sulle capsule; raccolti, vengono ammassati a formare i pani di o., masse tondeggianti ... Leggi Tutto

landòlfia

Vocabolario on line

landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente [...] alcune decine di specie dell’Africa tropicale e del Madagascar: sono arbusti, la maggior parte rampicanti, che contengono latice più o meno ricco di caucciù; alcuni sono infatti utilizzati per l’estrazione di questa sostanza, detta caucciù d’erba. ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] in un velo di fibre (fondo) tenute insieme con varî procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cearà

Vocabolario on line

ceara cearà s. f. [dal nome dello stato di Ceará 〈siḁrà〉, nel Brasile di nord-est]. – Specie di caucciù ricavato dal latice di un’euforbiacea del Brasile (Manihot glaziovii), coltivata anche in altri [...] paesi tropicali ... Leggi Tutto

gàlbano

Vocabolario on line

galbano gàlbano s. m. [dal lat. galbănum, gr. χαλβάνη, di origine orientale]. – Gommoresina ottenuta per ispessimento del latice delle piante del genere Ferula (v. ferola); si trova in commercio in masse [...] tenere e molli (g. molle o di Levante) o dure e secche (g. secco o di Persia); di colore giallo pallido o rossastro, odore balsamico che ricorda quello del finocchio, sapore amaro, aromatico, è usato nella ... Leggi Tutto

cecròpia

Vocabolario on line

cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste [...] di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze digitate e frutto polposo. Alcune specie forniscono caucciù, altre sono interessanti perché mirmecocore (v. mirmecocoria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
latice
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle...
guttaperca
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali