• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [37]
Industria [16]
Chimica [11]
Medicina [7]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alimentazione [3]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia [2]

ippòmane²

Vocabolario on line

ippomane2 ippòmane2 s. f. [lat. scient. Hippomane, che è dal lat. class. hippomănes: v. la voce prec.]. – Genere di piante della famiglia delle euforbiacee, con una sola specie (Hippomane mancinella), [...] dell’America Centr. e delle Antille; è un albero che secerne copioso latice, usato dagli indigeni per avvelenare le frecce. ... Leggi Tutto

sàpio

Vocabolario on line

sapio sàpio s. m. [lat. scient. Sapium, dal lat. class. sappium o sapium, nome di una pianta]. – Genere di piante euforbiacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali e subtropicali, utilizzate [...] in vario modo nei paesi d’origine, principalmente per il legno e anche per il latice (velenoso), da cui si ottiene una specie di caucciù, o per la produzione di sostanze grasse (albero del sego, Sapium sebiferum); sono alberi, alcuni molto grandi, o ... Leggi Tutto

sapodilla

Vocabolario on line

sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras [...] sapota, originaria dello Yucatan e dell’America Centr., il cui latice, detto chicle, è utilizzato per la preparazione del chewing gum; è anche il nome del legno fornito da questa pianta. ... Leggi Tutto

papaveràcee

Vocabolario on line

papaveracee papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] erbacee, meno spesso arbustive o arborescenti, caratterizzate da elementi secretorî con latice bianco o giallastro, foglie di solito alterne, o anche opposte; i fiori, solitarî o in infiorescenze, hanno un calice deciduo solitamente di due sepali, e ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] dalla prima compressione a freddo e perfettamente indicato per l’alimentazione; con l’incisione del frutto immaturo si estrae un latice bianco che, rappreso, fornisce l’oppio. In Italia si trova come infestante delle colture o come pianta ruderale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] ; t. laticifero, nome di cellule o file di cellule vive, disposte anche a reticolo, con citoplasma parietale che circonda il latice. 5. In anatomia, organo in forma di tubo o condotto: in partic., t. digerente (in passato, anche tubo digestivo), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fòrmico

Vocabolario on line

formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] serie alifatica, usato come agente mordenzante in tintoria, nella concia delle pelli, come disinfettante, come coagulante del latice della gomma. b. Aldeide f., o formaldeide (HCHO), gas incolore dall’odore fortemente pungente, tossico se inalato ... Leggi Tutto

leptomònade

Vocabolario on line

leptomonade leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma anteriore e un corto flagello libero, ... Leggi Tutto

antiàride

Vocabolario on line

antiaride antiàride s. f. [lat. scient. Antiaris, da una voce malese antjar]. – Genere di piante della famiglia delle moracee, con 10-20 specie dell’Asia tropicale; la più nota è l’upas (lat. scient. [...] Antiaris toxicaria), che contiene, come le altre specie, un latice velenoso usato dagli indigeni per avvelenare le frecce. ... Leggi Tutto

antiarina

Vocabolario on line

antiarina s. f. [dal fr. antiarine, der. del lat. scient. Antiaris «antiaride»]. – Composto organico, glicoside presente nel latice dell’antiaride, e in partic. dell’upas (Antiaris toxicaria), costituente [...] attivo di un veleno usato per le frecce da tribù asiatiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
latice
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle...
guttaperca
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali