• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [10]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria [4]
Storia della matematica [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Alta moda [2]

giòstra

Vocabolario on line

giostra giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; [...] in partic., combattimento di due cavalieri che, protetti da armatura, si correvano incontro con lancia in resta, costeggiando i lati opposti di un basso steccato, cercando di colpirsi al petto o alla testa e sbalzarsi l’un l’altro di sella: far g., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] un foro (nonché, di conseguenza, alla superficie di un rettangolo forato, nel quale si identifichino i lati opposti con orientamenti concordi). ◆ Dim. manichétto (v. manichetto2), manichino (v. manichino2); spreg. manicùccio; accr. manicóne; pegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

cici

Vocabolario on line

cici (anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] e con variazioni cromatiche una figura geometrica, tipica di questi tappeti, costituita da una sorta di esagono con due lati opposti molto allungati, cui si aggregano in varia disposizione una serie di minuti motivi geometrici comuni ad altri tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dilatazióne

Vocabolario on line

dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] alle zone contermini e rispetto al vero, che si riscontra lungo tutti i margini della carta o solo lungo due lati opposti, nelle carte prospettiche piane o di sviluppo nelle quali il centro ideale di proiezione è molto vicino alla zona raffigurata ... Leggi Tutto

aratro

Vocabolario on line

aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] , v. voltorecchio; a. affossatore, costituito da un vomere triangolare e da un versoio a due ali uguali rivolte sui lati opposti, destinato ad aprire piccoli fossi di scolo; a. assolcatore (o rincalzatore), v. assolcatore; a. a dischi, quello in cui ... Leggi Tutto

linteària

Vocabolario on line

lintearia linteària s. f. [der. di linteo]. – In matematica, linea piana, che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due [...] lati opposti e caricata di un fluido pesante; per i suoi punti è costante il prodotto del raggio di curvatura per la distanza da una retta fissa orizzontale. ... Leggi Tutto

vangaiòla

Vocabolario on line

vangaiola vangaiòla (letter. vangaiuòla) s. f. [etimo incerto]. – Piccola rete quadra o rettangolare con due dei lati opposti fissati a bastoni, usata per pescare a strascico nei fossi e nei piccoli [...] corsi d’acqua: due pescatori, tenendo un bastone ciascuno, camminano nell’acqua e fanno strisciare la rete sul fondo ... Leggi Tutto

suppórre

Vocabolario on line

supporre suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] furto; anche nel linguaggio matematico e scient., ammettere come ipotesi per trarne conseguenze: supponiamo che i due lati opposti siano paralleli, ne deriverà che gli angoli ... Anche, presumere, immaginare: dopo un viaggio così lungo, suppongo che ... Leggi Tutto

ortico

Vocabolario on line

ortico òrtico agg. [dall’ingl. orthic, der. di ortho- «orto-»] (pl. m. -ci). – In geometria, triangolo o. di un dato triangolo, il triangolo avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, [...] ossia le proiezioni ortogonali dei vertici sui rispettivi lati opposti. ... Leggi Tutto

ortocèntro

Vocabolario on line

ortocentro ortocèntro s. m. [comp. di orto- e centro]. – In geometria, il punto comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tolomèo, Claudio
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ σύνταξις, noto abitualmente...
dilatazione
Fisica Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti di d. lineare, superficiale o cubica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali