• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Geografia [1]

mattoncino

Vocabolario on line

mattoncino s. m. [dim. di mattone]. – 1. Mattone di dimensioni minori di quelle normali, di materiale laterizio o ceramico, usato per rivestimento. 2. Nei giochi di costruzioni per bambini, usato per [...] lo più al plur., piccolo mattone, di solito in plastica, foggiato in modo da poter essere incastrato in altri pezzi opportunamente sagomati: giocare coi mattoncini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mattóne

Vocabolario on line

mattone mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] m. pieni, forati, alleggeriti; m. crudi, cotti; m. messi per piano; m. messi per ritto o per coltello o per taglio, secondo lo spessore più stretto; muro di mezzo m. (o di una testa), grosso quanto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bioarchitettonico

Neologismi (2008)

bioarchitettonico agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] squadre cittadine di basket e pallavolo. Sarà costruita in stile bioarchitettonico con travi in legno e blocchi di laterizio isolante non artificiale. Il riscaldamento si irradierà dal pavimento con sensori che attiveranno l’impianto solo in presenza ... Leggi Tutto

velétta¹

Vocabolario on line

veletta1 velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] Novecento, poi divenuto di uso raro. 2. Nelle costruzioni edili, pannello di piccolo spessore di cemento retinato o di laterizio, intonacato o rivestito sulla faccia esterna con materiale ceramico o con cotto, che si dispone al disopra di un’apertura ... Leggi Tutto

sabbiatura

Vocabolario on line

sabbiatura s. f. [der. di sabbiare]. – 1. Forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo (per lo più gli arti inferiori) con sabbia scaldata dal sole, allo scopo di ottenere [...] decorativi sulla superficie di metalli preziosi, del vetro, del cristallo; con adatto macchinario, la sabbiatura viene anche eseguita per riportare allo stato primitivo pareti di manufatti in laterizio o in pietra e per operazioni di sverniciatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muratura

Vocabolario on line

muratura s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] una qualsiasi struttura muraria costituita da diversi elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o no di un materiale cementante: m. di fondazione, di rinforzo, ecc., con riferimento alle funzioni costruttive; m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ceramoplàstica

Vocabolario on line

ceramoplastica ceramoplàstica s. f. [comp. del gr. κέραμος «argilla» e plastica]. – In architettura, termine usato da alcuni studiosi per indicare un tipo di decorazione delle murature esterne, ottenuta [...] sfruttando lo stesso materiale laterizio lasciato in vista, e con l’inserzione di frammenti di materiali diversi (ceramica, vetro, ecc.), presente in costruzioni tardo-romane, e diffuso soprattutto nell’architettura bizantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
laterizio
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e...
mattone
Materiale laterizio usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture (➔ laterizio). Mattoniera Macchina per la foggiatura dei m. pieni o forati e di altri laterizi (tegole ecc.) per estrusione o per compressione. È essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali