-iccio
-ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] ) e dalla variante -ītius (novitius, lateritius, natalitius) derivano anche, per altre vie, i suffissi ital. o region. -izio, izzo (laterizio, avventizio, novizzo), mentre dalle forme con ĭ breve, come per es. pastoricius, e dall’incontro con il suff ...
Leggi Tutto
coltrina2
coltrina2 s. f. [incrocio di cortina1 con coltre], ant. e ven. – Cortina, come tenda nell’arredamento domestico (e anche, nell’uso ant., tipo di muratura di materiale laterizio). ...
Leggi Tutto
-izio
-ìzio [dal lat. -ĭcius e -īcius, con la variante -ītius, mantenuti distinti negli esiti di tradizione popolare -eccio e -iccio (v. -iccio)]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di origine [...] latina (avventizio, fattizio, giudizio, laterizio, novizio, pastorizio, patrizio, sodalizio). Modernamente è usato per trarre aggettivi da nomi (cardinalizio, impiegatizio, prefettizio). ...
Leggi Tutto
pignatta
s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. – 1. a. Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, [...] ordigno bellico, lo stesso che pentola di fuoco (v. pentola, n. 3 a). 2. Laterizio forato di forma parallelepipeda impiegato nei solai del tipo misto in laterizî e cemento armato. ◆ Dim. pignattèlla, o pignattèllo m., pignattina e più com. pignattino ...
Leggi Tutto
copriferro
coprifèrro s. m. [comp. di coprire e ferro]. – 1. Nelle costruzioni in cemento armato, spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. [...] 2. Particolare tipo di laterizio che s’impiega in alcuni solai in ferro per eliminare gli inconvenienti delle macchie di ruggine e del distacco d’intonaco che altrimenti si verificherebbero in corrispondenza dell’ala inferiore delle travi a doppio T. ...
Leggi Tutto
shed
〈šèd〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Tettoia, baraccone. In edilizia, copertura a shed (o a denti di sega), tipo di copertura usato per capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere [...] numero di falde piane che si sussegue in due ordini (il primo dei quali a falde piene, cioè coperte con elementi di solaio in laterizio o in cemento armato, l’altro a falde quasi interamente vetrate), diversamente inclinate rispetto alla orizzontale. ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] settentr., spec. sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche, e nell’Italia peninsulare solo in Abruzzo. 2. Mattonella di laterizio usata come materiale da pavimentazione, spesso rivestita con uno strato superficiale di vetrina per ottenere un aumento della ...
Leggi Tutto
uroeritrina
s. f. [comp. di uro-2 e del gr. ἐρυϑρ(ός) «rosso»]. – Composto organico, pigmento rosso urinario che colora il sedimento laterizio e i cristalli di acido urico e di monourato di ammonio; [...] deriva dall’ossidazione dell’urocromo ...
Leggi Tutto
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente [...] inclinati e praticabili anche da quadrupedi, usata in passato anche nell’interno degli edifici, ma spec. nelle vie di forte pendenza e, con intendimenti monumentali, nelle piazze e nei giardini. 2. Volta ...
Leggi Tutto
travetto2
travétto2 s. m. [dim. di trave]. – 1. Trave di piccole dimensioni. In partic., ognuno dei singoli elementi resistenti di cui sono costituiti molti tipi di solaio di cemento armato, o di cemento [...] armato e laterizio, di uso corrente nella tecnica. 2. Nelle uniformi militari e dei corpi armati, sbarretta metallica o ricamata che indica, in numero da 1 a 3, i gradi dei marescialli (ed equiparati) sulle controspalline dei sottufficiali. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e...
Materiale laterizio usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture (➔ laterizio). Mattoniera Macchina per la foggiatura dei m. pieni o forati e di altri laterizi (tegole ecc.) per estrusione o per compressione. È essenziale...