scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] che mette in comunicazione piani di diversi livelli, all'interno o all'esterno di un edificio o tra spazi urbani situati a quote diverse: s. esterna, interna; s. di (o in) marmo, pietra] ≈ rampa, (ant.) ...
Leggi Tutto
trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] via e sim.] laterale. 2. [che si dispone obliquamente rispetto a una linea di riferimento: retta, piano t.] ≈ diagonale, obliquo, sghembo, sghimbescio, traverso. ↔ diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) ...
Leggi Tutto
scalfire v. tr. [forse alteraz. del lat. tardo scarificare, lat. class. scarifare "incidere leggermente"] (io scalfisco, tu scalfisci, ecc.; part. pass. scalfito o scalfitto, che più propr. è il part. [...] pass. di scalfiggere). - 1. [produrre un taglio o un graffio in superficie con un oggetto appuntito: s. il diamante] ≈ graffiare, intaccare, rigare, (ant.) scalfiggere, segnare, solcare. 2. (fig.) [rovinare ...
Leggi Tutto
pestilenziale /pestilen'tsjale/ agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia "pestilenza"]. - 1. [che porta, che comunica la peste] ≈ pestifero, (lett.) pestilente. 2. (fig.) a. [che [...] ha effetti nocivi per la salute, soprattutto perché inquina] ≈ e ↔ [→ PESTIFERO (2. a)]. b. [che ha odore insopportabilmente sgradevole] ≈ e ↔ [→ PESTIFERO (2. b)] ...
Leggi Tutto
travagliare [dal fr. travailler, lat. ✻tripaliare "martirizzare", der. del lat. tardo tripalium "strumento di tortura fatto di tre pali"] (io travàglio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [dare travaglio fisico [...] o spirituale: il rimorso lo travaglia] ≈ addolorare, affliggere, angosciare, angustiare, (ant.) appenare, assillare, crucciare, tormentare, torturare, (non com.) tribolare. ↓ infastidire, molestare. ■ ...
Leggi Tutto
lacerazione /latʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. laceratio-onis]. - 1. a. [il ridurre o il ridursi in brandelli] ≈ laceramento, squarcio, [di carta, tessuto e sim.] strappo. b. [taglio irregolare e per lo [...] più accidentale o violentemente inferto] ≈ (tosc.) sbrano, (region.) sgarro, spacco, squarcio, strappo. 2. (med.) [rottura traumatica di un organo o di un tessuto: l. del collo dell'utero] ≈ ‖ abrasione, ...
Leggi Tutto
piaggia /'pjadʒ:a/ s. f. [lat. mediev. plagia "pendio, costa di monte" e "spiaggia", forse incrocio del lat. plaga "regione" con il gr. plágia "pendenze, coste, fianchi"] (pl. -ge), lett. - 1. (ant.) a. [...] [tratto di terreno in pendenza] ≈ declivio, pendio. b. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. 2. (poet.) [luogo] ≈ (lett.) plaga, regione, (poet.) ripa, (poet.) sponda, territorio ...
Leggi Tutto
scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - 1. (metr.) [con [...] riferimento alla metrica classica, analizzare un verso notando la quantità di ciascuna sillaba o pronunciando distintamente i singoli piedi e le sillabe che li compongono] ≈ ‖ leggere (metricamente). 2. ...
Leggi Tutto
lamentare [lat. lamentari, lat. tardo lamentare] (io laménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provare dolore o rimpianto] ≈ compiangere, (poet.) lacrimare, dolersi (di, per), piangere, rimpiangere. 2. (estens.) [...] a. [segnalare con malcontento o disapprovazione] ≈ [→ LAMENTARSI (2. b)]. b. [nelle espressioni, per lo più d'uso giorn., si lamenta, si lamentano, per indicare un evento spiacevole: nell'incidente si ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.