perorare v. tr. [dal lat. perorare, der. di orare "parlare", col pref. per-¹, con valore intens.] (io pèroro, alla lat. peròro, ecc.), lett. - [parlare in favore di qualcosa: p. una causa] ≈ appoggiare, [...] caldeggiare, difendere, patrocinare, propugnare, sostenere ...
Leggi Tutto
-ivo [dal lat. -īvus]. - Suff. derivativo di agg. d'origine lat. o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall'inf. di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, [...] nativo, negativo, nocivo, offensivo, sorgivo) o anche da sost. (boschivo, furtivo, sportivo) o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo); la var. di tradizione popolare è -io; nella forma ...
Leggi Tutto
-izia [dal lat. -ĭtia]. - Suff. derivativo presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da basi agg.: furbizia, giustizia, letizia, pigrizia, tristizia; la var. di tradizione pop. è -ezza, mentre quella [...] d'origine fr. è -igia ...
Leggi Tutto
-izio [dal lat. -ĭcius e -īcius, con la var. -ītius, mantenuti distinti negli esiti di tradizione popolare -eccio e -iccio]. - Suff. derivativo di agg. e sost. d'origine lat. (avventizio, giudizio, laterizio, [...] novizio, patrizio, sodalizio); oggi è usato per trarre agg. da sost. (cardinalizio, impiegatizio, prefettizio) ...
Leggi Tutto
scadere /ska'dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre "cadere giù o fuori"] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d'importanza, o perdere credito [...] e prestigio: questo quartiere negli ultimi anni è molto scaduto] ≈ (fam.) andare giù, (fam.) calare, decadere, deprezzarsi, (fam.) perdere punti, screditarsi, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, valorizzarsi. ...
Leggi Tutto
persuasivo /perswa'zivo/ agg. [dal lat. mediev. persuasivus, der. del lat. persuadēre "persuadere"]. - 1. a. [che ha la capacità di persuadere, anche scherz.: discorsi p.] ≈ convincente, probante, [di [...] resoconto] realistico. ↑ trascinante. ‖ efficace, eloquente. ↔ dissuasivo. ‖ inefficace. b. (iron.) [che ha la forza di costringere] ≈ coercitivo, forte, violento. ‖ autoritario. 2. [che ottiene approvazione ...
Leggi Tutto
trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] al di là: vetro, carta t.] ≈ diafano, (non com., poet.) lucido, (lett.) traslucido. ‖ alabastrino, (lett.) ialino, vitreo. ↔ opaco. b. [di acqua, aria, ecc., che consente la massima visibilità] ≈ chiaro, ...
Leggi Tutto
traspirare [dal lat. mediev. transpirare, comp. del lat. trans- "trans-" e spirare "esalare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (fisiol.) [di umori, fuoriuscire attraverso i pori: il sudore traspira dal corpo] [...] ≈ trasudare. ‖ essudare, stillare. 2. (fig., non com.) [di sentimento e sim., essere manifesto, evidente, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ TRASPARIRE (3. b)]. ■ v. tr., non com. [espellere con la traspirazione: ...
Leggi Tutto
esecrare /eze'krare/ v. tr. [dal lat. exsecrare, class. exsecrari, der. di sacer "sacro"] (io esècro, alla lat. èsecro, ecc.), lett. - [provare profondo orrore per qualcuno o qualcosa: e. i traditori] [...] ≈ abominare, aborrire, deplorare, detestare. ↓ biasimare, condannare, disprezzare, riprovare. ‖ maledire, odiare. ↔ ammirare, apprezzare, approvare, elogiare, encomiare. ↓ lodare, stimare ...
Leggi Tutto
esedra /e'zɛdra/, alla lat. /'ɛzedra/ s. f. [dal lat. exĕdra, gr. eksédra, der. di hédra "sedile; dimora"]. - 1. (archeol.) [nella casa greca e romana signorile, ambiente aperto, a forma di semicerchio, [...] dotato di sedili e usato come sala di ritrovo] ≈ emiciclo, portico. 2. (archit.) [spazio a semicerchio, spesso delimitato da colonne e aperto sull'altro lato, usato per sistemazioni urbanistiche di carattere ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.