-ile¹ [dal lat. -ilis]. - Suff. di agg., di origine lat. o di formazione ital., tratti da sost. o da verbi (febbrile, gentile, ostile, primaverile, signorile); il suff. è ben rappresentato in nomi di luoghi [...] destinati a contenere oggetti o animali (campanile, canile, ovile) ...
Leggi Tutto
assaporare v. tr. [lat. mediev. adsaporare, dal lat. saporare, col pref. ad-] (io assapóro, ecc.). - 1. [trattenere in bocca un cibo o una bevanda per sentirne a lungo il sapore: a. il caffè] ≈ degustare, [...] gustare. ‖ apprezzare. 2. (fig.) [rimescolare dentro di sé con soddisfazione] ≈ godere, gustare ...
Leggi Tutto
assediare v. tr. [dal lat. mediev. assediare, rifacimento del lat. class. obsidēre] (io assèdio, ecc.). - 1. (milit.) [circondare con forze armate una piazzaforte, per costringerla ad arrendersi] ≈ cingere [...] d'assedio. ‖ bloccare, circondare. 2. a. (estens.) [far ressa intorno o davanti un luogo] ≈ bloccare, circondare, isolare. b. (fig.) [far pressione molestando] ≈ importunare, infastidire, molestare ...
Leggi Tutto
illusione /il:u'zjone/ s. f. [dal lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica), nel lat. tardo "derisione"]. - 1. [percezione falsata della realtà: i. ottica] ≈ apparenza, inganno. ↑ allucinazione. [...] 2. [speranza vana, opinione inesatta su persone o cose: nutrire l'i. di poter cambiare il mondo] ≈ chimera, (lett.) ircocervo, miraggio, sogno, utopia, vagheggiamento. ‖ lusinga, velleità. ↔ realtà ...
Leggi Tutto
reatino [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. - ■ agg. [di Rieti, città e provincia del Lazio] ≈ (non com.) rietino. ■ s. m. (f. -a) [cittadino di Rieti] ≈ (non com.) rietino. ...
Leggi Tutto
nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] n. motore]. 2. (estens.) [al plur., nell'uso com., sistema e condizione psichica di una persona] ● Espressioni: avere i nervi (o un attacco di nervi) → □; avere i nervi a pezzi → □; avere i nervi d'acciaio ...
Leggi Tutto
spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] per farne uscire il liquido contenuto: s. un'arancia, un limone; s. le olive] ≈ pressare, schiacciare, strizzare. ‖ stringere. ⇓ pigiare, premere, torcere, torchiare. b. (estens.) [far uscire, mediante ...
Leggi Tutto
recriminare v. intr. [dal lat. mediev. recriminari, der. del lat. crimen "imputazione, accusa", col pref. re-] (io recrìmino, ecc.; aus. avere). - [esprimere rammarico per quanto si è fatto o per quanto [...] è accaduto] ≈ affliggersi, crucciarsi, dispiacersi, dolersi, lagnarsi, lamentarsi, rammaricarsi, rincrescersi. ↔ compiacersi, gioire, rallegrarsi ...
Leggi Tutto
immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva [...] esplicita o implicita e nella forma immaginarsi: i. paesi da sogno; m'immagino già quello che ci attende; non puoi i. quanto mi dispiaccia] ≈ congetturare, figurarsi, (lett.) fingersi, ipotizzare, raffigurarsi, ...
Leggi Tutto
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre "velare", e come intr. "velarsi, prendere marito"; quindi "sposa" o "fanciulla da marito", e fig. "crisalide"; il sign. 4, dal fr. [...] nymphes]. - 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci e dai Romani, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi, delle foreste e dei monti] ≈ (lett.) pieride. 2. (estens., lett.) ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.