crocchio² s. m. [forse der. del lat. ✻corrotulare, dal lat. tardo rotŭlus "rotolo"]. - [piccolo agglomerato spontaneo di persone: riunirsi in un c.] ≈ capannello, gruppo, raggruppamento. ‖ folla. ...
Leggi Tutto
-ia¹ [lat. ia, gr. -ía]. - Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria); s'incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, [...] commedia, metonimia) e in numerosi nomi propri geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia) ...
Leggi Tutto
raponzolo /ra'pontsolo/ s. m. [dal lat. mediev. rapuntium, der. del lat. rapum "rapa"]. - (bot.) [specie erbacea bienne appartenente alla famiglia campanulacee, con una radice carnosa simile a una piccola [...] rapa, fusto alto sino a un metro e fiori azzurri] ≈ raperonzolo ...
Leggi Tutto
idolo /'idolo/ s. m. [dal gr. eídōlon "simulacro", poi "idolo", der. di êidos "aspetto, figura"; lat. idōlum]. - 1. (relig.) [ogni oggetto o immagine d'oggetto venerata come divinità: il culto degli i.; [...] cosa amata o venerata come un idolo: essere l'i. delle folle] ≈ beniamino. 3. (filos.) [al plur., spec. nella forma lat. idōla, termine utilizzato da F. Bacone per indicare i falsi concetti, derivanti dall'educazione e dalla tradizione] ≈ pregiudizi. ...
Leggi Tutto
cucina s. f. [lat. ✻cocina, var. del lat. tardo coquina, der. di coquĕre "cuocere"]. - 1. [l'arte di cucinare e, anche, i cibi stessi cucinati: c. bolognese, napoletana; essere amante della buona c.] ≈ [...] (non com.) (arte) culinaria, gastronomia. ‖ mangiare. ● Espressioni: libro di cucina ≈ ricettario. 2. (archit.) [vano attrezzato in cui si cucina] ≈ ‖ angolo cottura, cucinino, cucinotto ...
Leggi Tutto
ratificare v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. "rendere valido, confermato"), sul modello dei verbi in-ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). - 1. [dare [...] approvazione formale a un atto, un negozio e sim., compiuto da altri: r. un trattato, una vendita] ≈ approvare, confermare, convalidare, riconoscere, sancire, sanzionare. ↔ abrogare, annullare, disconoscere, ...
Leggi Tutto
iena /'jɛna/ s. f. [dal lat. hyaena, gr. hýaina (femm. di hŷs "maiale"); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro, notturno, predatore di grandi vertebrati o necrofago]. [...] 2. (fig.) [persona crudele, feroce e aggressiva: quella i. mi si è avventata conto] ≈ belva, serpente, vipera. ↔ agnello ...
Leggi Tutto
-ietà [lat. -ētas, -ētatis]. - Suff. derivativo di sost. astratti, che è in realtà il suff. -età applicato ad agg. in -io (lat. -ius): bonarietà, contrarietà, ovvietà; le var. ant. sono -ietate, -ietade, [...] da cui quelle moderne sono sorte per apocope ...
Leggi Tutto
assalire v. tr. [lat. mediev. assalire, lat. class. adsilire, der. di salire "saltare", col pref. ad-] (io assalgo, tu assali, ecc., meno com. io assalisco, tu assalisci, ecc.; pass. rem. assalìi o assalsi, [...] assalisti, ecc.). - 1. [investire con violenza o impeto: a. il nemico] ≈ aggredire, assaltare, attaccare, prendere d'assalto. ‖ saltare addosso (a). 2. [di sentimenti e passioni, far soffrire] ≈ angosciare, ...
Leggi Tutto
nemesi /'nɛmezi/ s. f. [dal gr. Némesis, lat. Nemĕsis, personificazione nella mitologia gr. e lat. della giustizia], lett. - [giusta compensazione punitiva alle vicende umane con carattere di ineluttabile [...] fatalità: n. storica] ≈ castigo, punizione, vendetta ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.