gratuito /gra'tuito/, alla lat., non com., /gratu'ito/ agg. [dal lat. gratuītus, dallo stesso tema di gratus, gratia]. - 1. a. [di prestazione, servizio, ecc., che non si paga] ≈ libero, omaggio. ↔ a pagamento, [...] (burocr.) oneroso. b. [di prestito, concesso senza interessi] ≈ (lett.) grazioso. 2. (fig.) [privo di motivo e fondamento: un'affermazione g.] ≈ arbitrario, destituito di fondamento, immotivato, infondato, ...
Leggi Tutto
radium /'radjum/ s. m. [lat. scient. Radium, der. del lat. class. radius "raggio"]. - (chim.) [elemento chimico di simbolo Ra] ≈ radio. ...
Leggi Tutto
movibile /mo'vibile/ agg. [dal lat. mediev. movibĭlis, der. del lat. movēre "muovere"], non com. - [che può essere mosso: scaffali con ripiani m.] ≈ asportabile, mobile, rimovibile, spostabile. ↔ fisso, [...] inamovibile ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] . Non a caso l’etimologia di e. è proprio quella di «che si trova fuori, che viene da fuori» (dal lat. extra «fuori»). Il concetto di «proveniente da un altro paese», per es., può essere espresso da vari termini, secondo diverse sfumature ...
Leggi Tutto
mugnaio /mu'ɲajo/ s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum "mulino"] (f. -a). - (mest.) [persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino] ≈ (region.) mulinaro, [...] (ant.) pristinaio. ‖ macinatore, molitore ...
Leggi Tutto
-ario [dal lat. -arius]. - Suff. derivativo presente in agg., per lo più d'origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, reazionario; il suff. ha anche [...] uso nominale, specie in nomi di professione (bibliotecario, pubblicitario, veterinario), con valore collettivo (sommario, vestiario, vocabolario), in termini burocratico-giuridici (affittuario, beneficiario, ...
Leggi Tutto
musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] dramma musicale → □; scatola musicale → □. 2. [che ha naturale inclinazione per la musica] ≈ intonato. ↔ stonato. 3. (estens.) [gradevole all'orecchio] ≈ armonioso, dolce, eufonico, melodioso, (ant., lett.) ...
Leggi Tutto
ramolaccio /ramo'latʃ:o/ s. m. [dal lat. armoracium, armoracia]. - (bot.) [pianta erbacea perenne della famiglia crucifere, coltivata per la radice ingrossata, commestibile] ≈ [→ RAVANELLO]. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.