quorum /'kwɔrum/ s. m. [propr. "dei quali", genit. pl. del pron. rel. lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos unum (duos, ecc.) esse volumus "dei quali vogliamo che voi siate uno (due, ecc.)"]. [...] - (polit., giur.) [numero legalmente necessario per la validità delle adunanze e delle deliberazioni di determinati organi collegiali: raggiungere il q.] ≈ numero legale ...
Leggi Tutto
coricare (region. o poet. corcare) [dal lat. collocare "collocare", nel lat. tardo "coricare"] (io còrico, tu còrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere qualcuno in posizione distesa: c. un ferito sulla [...] barella] ≈ adagiare, deporre, distendere, posare, sdraiare, stendere. ↔ alzare, (non com.) ergere, sollevare, (fam.) tirare su. b. [porre nel letto per far dormire: c. i bambini] ≈ mettere a letto. 2. ...
Leggi Tutto
sotterfugio /sot:er'fudʒo/ s. m. [dal lat. mediev. subterfugium, der. del lat. subterfugĕre "sfuggire"]. - [modo ingegnoso di sottrarsi a un pericolo, a un danno e sim., spesso basato sulla reticenza o [...] sull'inganno: usare un s.; andare avanti a forza di sotterfugi] ≈ accorgimento, escamotage, espediente, (lett.) machiavello, (fam.) marchingegno, stratagemma, trucco ...
Leggi Tutto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum "a contratto"]. - 1. (giur.) [contratto col quale una parte assume l'incarico di eseguire un lavoro in cambio di un corrispettivo in denaro] [...] ≈ concessione. ● Espressioni: dare in appalto ≈ appaltare; prendere in appalto ≈ appaltare. 2. (region.) [spaccio di generi di monopolio] ≈ privativa ...
Leggi Tutto
correo /ko'r:ɛo/, alla lat. /'kor:ɛo/ s. m. [dal lat. tardo corrĕus, der. di reus "reo", col pref. con-] (f. -a, non com.). - (giur.) [chi è imputato di un reato insieme con altri] ≈ Ⓖ complice, Ⓖ corresponsabile. [...] ↔ estraneo, innocente ...
Leggi Tutto
montanaro [der. del lat. montanus "montano"; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. - ■ s. m. (f. -a) [persona che è nata o vive in montagna] ≈ (non com.) montagnolo, (tosc.) montanino. ↔ (non com.) [...] pianigiano. ■ agg. 1. [originario della montagna, che vive in montagna: popolazioni m.] ≈ (non com.) montagnolo. ⇓ alpigiano, alpino. ↔ (non com.) pianigiano, valligiano. 2. (estens., spreg.) [proprio ...
Leggi Tutto
radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] [...] ≈ abbarbicare, allignare, attecchire, (non com.) barbicare, barbificare, mettere (le) radici, Ⓖ (fam.) prendere. ■ radicarsi v. intr. pron. 1. a. [entrare nell'uso e inserirsi bene in un contesto: usanze ...
Leggi Tutto
corsaro s. m. [dal lat. mediev. cursarius, der. del lat. currĕre "correre"] (f. -a, non com.). - (stor.) [capitano di bastimento che conduceva guerra di corsa] ≈ bucaniere, filibustiere, pirata. ‖ predone. ...
Leggi Tutto
gratificare [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus "accetto, gradito" e tema di facĕre "fare"; nel sign. 2 dell'uso tr., per influenza del fr. gratifier e dell'ingl. to gratify] [...] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (burocr.) [rimeritare con una gratifica] ≈ compensare, incentivare, premiare, ricompensare. ↔ ‖ penalizzare, sminuire. 2. [dare pieno appagamento, essere ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.