moderare [dal lat. moderare (lat. class. moderari), der. di modus "misura, limite, moderazione"] (io mòdero, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre entro giusti limiti: m. la velocità] ≈ controllare, limitare, misurare, [...] regolare, temperare. ‖ attenuare, contenere, frenare, mitigare. ↔ accrescere, aumentare, incrementare, [riferito a ira, collera, ecc.] alimentare. ■ moderarsi v. rifl. [tenersi lontano da eccessi, con ...
Leggi Tutto
qualificare [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis "quale" e di -ficare] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di [...] un atteggiamento e sim., spesso in frasi di valore negativo: è un mascalzone: non saprei come qualificarlo meglio] ≈ definire, descrivere. 2. a. (amministr.) [esprimere una valutazione delle capacità e ...
Leggi Tutto
mogliera /mo'ʎɛra/ s. f. [lat. mulier muliĕris (pronunciato nel lat. tardo mulièris)], region. - [donna congiunta in matrimonio, rispetto al marito] ≈ e ↔ [→ MOGLIE]. ...
Leggi Tutto
soprassedere /sopras:e'dere/ v. intr. [dal lat. tardo suprasēdere, lat. class. supersedēre] (coniug. come sedere; aus. avere). - 1. [spostare più avanti nel tempo una decisione o l'esecuzione di qualcosa, [...] con la prep. a o anche assol.: propongo di s. alla nomina del segretario; ci conviene s.] ≈ aggiornare (ø), (fam.) chiudere un occhio, differire (ø), posporre (ø), (lett.) procrastinare (ø), prorogare ...
Leggi Tutto
convento /kon'vɛnto/ s. m. [dal lat. conventus -us "adunanza", nel lat. eccles. "riunione di frati, convento", der. di convenire "riunirsi"]. - (eccles.) [edificio abitato da religiosi] ≈ cenobio, chiostro, [...] monastero. ‖ abbazia, (lett.) badia. ⇓ certosa. ● Espressioni: fig., mangiare quel che passa il convento [accettare le cose come stanno] ≈ accontentarsi, contentarsi ...
Leggi Tutto
molecola /mo'lɛkola/ s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles "mole¹"]. - 1. (chim., fis.) [combinazione di atomi]. 2. (estens., fam.) [quantità minima di qualcosa, anche fig.: non ha una [...] m. d'ingegno] ≈ atomo, briciola, briciolo, frammento, frantume, granello, minuzzolo, oncia, pezzetto, scheggia, (fam.) zinzino ...
Leggi Tutto
goliardo s. m. [dal fr. ant. goliard, lat. mediev. goliardus, incrocio di Golias, nome mediev. del gigante Golia (e anche denominazione del diavolo), e del lat. gula "gola"]. - 1. (eccles.) [nome dei chierici [...] medievali che si recavano a frequentare le scuole cittadine, dedicandosi anche a interessi mondani]. 2. (estens., disus.) a. [corsista di studi superiori, soprattutto con riferimento alla vita libera e ...
Leggi Tutto
-anza [lat. -antia]. - Suff. derivativo di nomi astratti tratti da verbi: abbondanza, somiglianza, usanza; talora la base è costituita da un agg., come in cittadinanza, lontananza; si tratta spesso di [...] un agg. in -ante che risale ad un part. pres. lat.: arroganza, eleganza, vacanza. ...
Leggi Tutto
coppa¹ /'kɔp:a/ s. f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa "tino"]. - 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d'oro; c. per macedonia] [...] ≈ ‖ bicchiere, calice. 2. (estens.) a. [ciascuno dei due recipienti di una bilancia su cui si poggiano i pesi e gli oggetti da pesare] ≈ piatto. b. (abbigl.) [ciascuno dei due emisferi del reggiseno] ≈ ...
Leggi Tutto
sortilegio /sorti'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus "indovino"]. - 1. (etnol.) [operazione magica per determinare su oggetti o persone un effetto voluto: fare, operare [...] un s.] ≈ fattura, incantesimo, magia, malia, stregoneria. 2. (estens.) [evento, situazione e sim., che inquietano e affascinano: comparve all'improvviso, come per un s.] ≈ magia. ‖ arcano, enigma, mistero ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.