consecutivo agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui "seguire"]. - 1. [che viene immediatamente dopo in ordine di tempo, anche con la prep. a] ≈ seguente, successivo. ↔ antecedente, [...] anteriore, precedente. 2. [al plur., che si susseguono senza interruzione: piovve per venti giorni c.] ≈ continuato, continuo, di fila, filato, ininterrotto, (fam.) uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] - ■ v. tr. 1. [riuscire a sostenere, per lo più in frasi negative: non s. la luce, una persona] ≈ (fam.) digerire, (fam.) mandare giù, (fam.) reggere, sopportare, tollerare. 2. a. [sostenere dolori fisici, ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] da una terna di numeri reali: p. di un segmento; la retta è un insieme di punti]. 2. (estens.) [qualsiasi elemento che appaia piccolissimo: dall'alto le persone sembrano dei punti] ≈ macchia, puntino, ...
Leggi Tutto
contemplare v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. "osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto (templum)"] (io contèmplo, ecc.). - 1. a. [...] [fissare con lo sguardo in modo ammirato o rapito] ≈ ammirare, (lett.) mirare, rimirare, (lett.) vagheggiare. ↓ guardare, osservare. ‖ fissare, scrutare. b. (estens.) [assol., essere assorto in contemplazione] ...
Leggi Tutto
solipsismo s. m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus "solo" e ipse "stesso"]. - 1. (filos.) [dottrina gnoseologica-metafisica che considera la realtà come semplice rappresentazione [...] del soggetto conoscente] ≈ fenomenismo, soggettivismo. ↔ oggettivismo, realismo. 2. (estens.) [forma estrema di soggettivismo] ≈ egocentrismo, egoismo, individualismo. ↔ altruismo ...
Leggi Tutto
-aneo [dal lat. -aneus]. - Suff. derivativo presente in agg. di origine lat. che esprimono una relazione di somiglianza o di appartenenza: contemporaneo, cutaneo, litoraneo. ...
Leggi Tutto
solleticare v. tr. [lat. volg. ✻subtitillicare, prob. metatesi del lat. sollicitare "sollecitare"] (io sollético, tu sollétichi, ecc.). - 1. [provocare la sensazione di solletico: smettila di solleticarmi] [...] ≈ fare il solletico (a), (non com.) titillare, (non com.) vellicare. 2. a. (estens.) [risvegliare e alimentare una sensazione: s. l'appetito, i sensi] ≈ eccitare, stimolare, stuzzicare. b. (fig.) [stimolare ...
Leggi Tutto
giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] lat. iubilare "giubilare"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, completa remissione da parte del Papa della pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ...
Leggi Tutto
mitilo /'mitilo/ s. m. [dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome lat. di molluschi]. - (zool.) [nome di molluschi bivalvi marini appartenenti al genere Mytilus, con conchiglia triangolare] ≈ ‖ tellina, [...] vongola. ⇓ (region.) arsella, (region.) cozza, (region.) muscolo, (region.) peocio ...
Leggi Tutto
sopportare [lat. supportare "trasportare, sostenere", der. di portare col pref. sub- "sotto"; il sign. 3 nasce nel lat. crist.] (io soppòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fungere da sostegno: questi pilastri [...] sopportano l'intera spinta della volta] ≈ portare, reggere, sorreggere, sostenere, supportare. 2. (fig.) [assumersi con sacrificio un onere economico: s. la parte più cospicua delle spese] ≈ accollarsi, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.