condomino /kon'dɔmino/ s. m. [dal lat. mediev. condominus, der. del lat. domĭnus "padrone", col pref. con-] (f. -a). - (giur.) [chi partecipa a un condominio] ≈ comproprietario. ...
Leggi Tutto
gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] g. roba dalla finestra] ≈ lanciare, proiettare, scagliare, tirare, [per lo più contro qualcosa o qualcuno] (non com.) avventare, [per lo più verso un luogo situato in basso] buttare, [con violenza] scaraventare. ...
Leggi Tutto
confrontare [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis "fronte", col pref. con-] (io confrónto, ecc.). - ■ v. tr. [esaminare persone o cose, per verificarne la somiglianza, le affinità, [...] le differenze, anche con la prep. con del secondo arg.: c. i prezzi; c. una copia con l'originale] ≈ comparare, mettere a confronto, paragonare, raffrontare. ■ confrontarsi v. rifl. e recipr. [porsi a ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] luogo: m. i vestiti nell'armadio; m. i piatti, le vivande in tavola; m. il cappello in testa] ≈ collocare, porre. ‖ adagiare, disporre, situare, sistemare. ↔ levare, togliere. ● Espressioni: fig., mettere ...
Leggi Tutto
prudere /'prudere/ v. intr. [lat. pop. ✻prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi comp.; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] ecc.). - [provocare una sensazione di prurito: mi prude la schiena] ≈ pizzicare ...
Leggi Tutto
conglobare v. tr. [dal lat. conglŏbare, der. di globus "globo, sfera, ammasso", col pref. con-] (io conglòbo, alla lat. cònglobo, ecc.). - [mettere insieme in modo da fare un tutto unico: c. nello stipendio [...] le varie indennità] ≈ accorpare, conglomerare, fondere, incorporare, raccogliere, riunire, unificare, unire. ↔ dividere, frazionare, scomporre, scorporare, separare ...
Leggi Tutto
congregare [dal lat. congrĕgare, propr. "riunire in gregge"] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [raccogliere più persone in un luogo, spec. [...] per riunioni di carattere religioso] ≈ radunare, riunire, unire. ↔ disperdere, dividere, separare. 2. (ant.) [raccogliere e conservare cose materiali] ≈ accumulare. ↔ dilapidare, disperdere, dissipare. ...
Leggi Tutto
coniugazione /konjuga'tsjone/ s. f. [dal lat. coniugatio -onis "relazione tra vocaboli" e, nel lat. tardo, "flessione del verbo"]. - 1. (gramm.) [complesso delle forme che il verbo può assumere] ≈ ‖ declinazione. [...] ⇑ flessione. 2. (biol.) [spec. nei protozoi, l'accoppiarsi sessualmente] ≈ accoppiamento, copulazione ...
Leggi Tutto
milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] esseri viventi] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.