propina s. f. [dal lat. mediev. propina "dono, regalìa", der. del lat. propinare, che ebbe anche il sign. di "dare, regalare"], burocr. - [somma corrisposta ai professori facenti parte di commissioni esaminatrici] [...] ≈ compenso, indennità. ‖ diaria ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio, senno. ↔ ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare la m.; balenare per la m.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: ...
Leggi Tutto
geloso /dʒe'loso/ agg. [dall'ant. zeloso, lat. mediev. zelosus "pieno di zelo", der. del lat. tardo zelus "zelo", dal gr. zē̂los]. - 1. [che prova o rivela gelosia, anche con la prep. di: un marito g.; [...] è g. della moglie] ≈ ‖ possessivo, sospettoso. 2. (estens.) [che prova o rivela risentimento, perché ad altri è stato concesso un vantaggio che vorrebbe per sé stesso, anche con la prep. di: essere g. ...
Leggi Tutto
comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] tr. 1. [fare partecipi altri di qualcosa: c. un' idea] ≈ annunciare, confidare, diffondere, divulgare, esprimere, palesare, partecipare, propagare, propalare, riferire, rivelare, trasmettere. ↔ celare, ...
Leggi Tutto
con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come [...] concentrare, concittadino, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento; davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (combaciare, commensale, compaesano), mentre davanti a ...
Leggi Tutto
mercurio /mer'kurjo/ s. m. [dal lat. Mercurius, nome del dio e del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. - (chim.) [elemento di simbolo Hg (dal nome lat. scient. [...] Hydrargyrum)] ≈ Ⓖ argento vivo ...
Leggi Tutto
smaniare v. intr. [lat. ✻exmaniare, der. del lat. tardo manĭa] (io smànio, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in preda alla smania, anche con la prep. per: s. per la febbre, per il caldo] ≈ agitarsi, dare [...] alle smanie, inquietarsi, struggersi. ↔ calmarsi, (tosc.) chetarsi, tranquilizzarsi. 2. (fig.) [desiderare ardentemente di avere o di fare qualcosa, con la prep. di seguita da inf.: mio fratello smania ...
Leggi Tutto
condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] esistono le c. per lo sviluppo del turismo] ≈ precedente, premessa, presupposto, requisito, titolo. 2. [proposta che in un accordo una delle parti fa all'altra e alla cui accettazione è subordinata l'attuazione ...
Leggi Tutto
condominio /kondo'minjo/ s. m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium "dominio", col pref. con-]. - (giur.) [diritto di proprietà comune a più persone] ≈ comproprietà. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.