-aiolo (o -aiuolo) [der. del lat. -arius, col. suff. lat. volg. -iòlu, che ha perduto l'originario valore dim.]. - Suff. derivativo nominale. ...
Leggi Tutto
melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbrev. del lat. melissophyllum "appiastro", pianta molto ricercata dalle api]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia [...] labiate, presenti negli incolti, nei ruderi e nelle siepi] ≈ cedronella, (tosc.) limoncina ...
Leggi Tutto
prometeo¹ /pro'mɛteo/ s. m. [lat. scient. Prome-theum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo]. - (chim.) [elemento chimico metallico di simbolo Pm] ≈ florenzio, [...] promezio ...
Leggi Tutto
promezio /pro'mɛtsjo/ s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo]. - (chim.) [elemento chimico metallico di simbolo Pm] ≈ [→ [...] PROMETEO¹] ...
Leggi Tutto
memorandum /memo'randum/ s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sost. del lat. memorare "ricordare"; quindi, "ciò che si deve ricordare"]. - 1. [documento che espone per sommi capi i termini di una [...] questione] ≈ nota, promemoria, rapporto, relazione, report. 2. [libretto in cui si segnano le cose da fare e da ricordare] ≈ agenda, bloc-notes, taccuino ...
Leggi Tutto
menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] m. il cavallo a mano] ≈ condurre, portare. ↑ trascinare. ● Espressioni (con uso fig.): menare il can per l'aia ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare. ↔ affrettarsi, ...
Leggi Tutto
sirena /si'rɛna/ s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Seirḗn -ē̂nos]. - 1. (mitol.) [nella mitologia classica, essere metà donna e metà pesce che con il suo canto incantava i naviganti [...] facendoli naufragare]. 2. (fig.) [donna con grandi capacità seduttive: è proprio una s.] ≈ ammaliatrice, fata, (scherz.) fatalona, femme fatale, maliarda, seduttrice, (scherz.) strega, vamp ...
Leggi Tutto
siringa¹ s. f. [dal lat. tardo syringa "zampogna; cannuccia per iniettare liquidi", lat. class. syrinx -ingis, gr. sýrinks sýringos]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] pastorali dell'antica Grecia] ≈ fistola, flauto di Pan. 2. a. (med.) [cilindro graduato di vetro o plastica, cavo, con stantuffo, alla cui estremità si inserisce un ago cavo, usato per iniettare farmaci ...
Leggi Tutto
mendicare [dal lat. mendicare, der. di mendĭcus "mendico"] (io méndico, tu méndichi, ecc.; lett., alla lat., io mendìco, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [chiedere l'elemosina: m. per vivere] ≈ accattare, [...] elemosinare, questuare. ↔ dare, donare. ↑ elargire. ■ v. tr. 1. [chiedere per elemosina: m. il pane] ≈ e ↔ [→ MENDICARE v. intr.]. 2. (fig.) a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza e in modo poco ...
Leggi Tutto
situare /situ'are/ v. tr. [dal lat. mediev. situare, der. del lat. situs -us "sito²"] (io sìtuo, ecc.). - [dare una collocazione a qualcosa, spec. al passivo] ≈ collocare, disporre, mettere, (fam.) piazzare, [...] porre, posizionare, sistemare, (burocr.) ubicare, [spec. riferito a un oggetto] posare. [⍈ STARE ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.