comandare v. tr. [lat. ✻commandare, der. di mandare "affidare, raccomandare, comandare", col pref. con- (lat. class. commendare)]. - 1. [dare l'ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva [...] esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si comanda: gli comandò di uscire; c. l'attacco] ≈ ordinare. ↑ imporre, ingiungere, intimare. ‖ prescrivere. ● Espressioni (con uso fig.): comandare ...
Leggi Tutto
mazza /'mats:a/ s. f. [lat. ✻matea, ✻mattea; cfr. lat. class. mateŏla "mazzuola"]. - 1. [grosso e robusto bastone] ≈ randello, (region.) tortore, [con impugnatura più sottile rispetto alla parte terminale] [...] clava. 2. [specie di grosso martello dal lungo manico che serve per forgiare, inchiodare, ecc.] ≈ maglio, (ant.) mazzo. 3. (estens., pop.) [organo sessuale maschile] ≈ (non com.) asta, (volg.) cazzo, (lett.) ...
Leggi Tutto
comitiva s. f. [dal lat. mediev. comitiva, der. del lat. tardo comitivus "pertinente al conte"]. - [insieme di persone, unite per lo più per svago e sim.: una c. di gitanti, di turisti; fare una gita in [...] c.] ≈ banda, brigata, (fam.) combriccola, compagnia, gruppo ...
Leggi Tutto
simultaneo /simul'taneo/ agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul "insieme, nello stesso tempo"]. - [che avviene nello stesso momento: sono due avvenimenti s.] ≈ concomitante, contemporaneo, [...] (burocr.) contestuale, sincronico, sincrono. ‖ in tempo reale ...
Leggi Tutto
volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] balta, (non com.) giramento, girata, rivolgimento, rivoltamento, (lett.) volgimento, (non com.) voltamento, voltata. ● Espressioni: dare di volta il cervello (a qualcuno) [perdere il senno, anche iperb.] ...
Leggi Tutto
commentatore /kom:enta'tore/ s. m. [dal lat. commentator -oris, nel sign. assunto in lat. tardo] (f. -trice). - 1. (filol.) [chi è autore del commento di un testo: i c. di Dante] ≈ annotatore, chiosatore, [...] glossatore, interprete, postillatore. 2. a. (giorn.) [chi commenta gli avvenimenti d'attualità] ≈ columnist, editorialista. ‖ cronista. ⇑ giornalista. b. (massm.) [chi legge, non inquadrato, parte del ...
Leggi Tutto
voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] la testa; v. l'automobile] ≈ girare, piegare, ruotare, (lett.) torcere, volgere. b. [imprimere una particolare direzione a veicoli, animali, ecc.: v. la prua verso la terraferma] ≈ dirigere, drizzare, ...
Leggi Tutto
comminare v. tr. [dal lat. commĭnari] (io commìno, alla lat. còmmino, ecc.). - (giur.) [riferito a pena e sim., assegnare] ≈ Ⓖ (fam.) dare, (disus.) irrogare. ‖ prescrivere, sancire, stabilire. ...
Leggi Tutto
gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) ...
Leggi Tutto
comparare v. tr. [dal lat. comparare, der. di par "pari", col pref. con-] (io compàro, alla lat. còmparo, ecc.). - [mettere a confronto, con la prep. a del secondo arg.] ≈ accostare, (lett.) commensurare, [...] confrontare, equiparare, paragonare, raffrontare, (non com.) ragguagliare, uguagliare ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.