masnada s. f. [dal provenz. maisnada, lat. ✻mansionata (cfr. lat. mansio -onis "soggiorno, dimora")]. - 1. [gruppo di persone poco raccomandabili: una m. di furfanti] ≈ accolita, accozzaglia, banda, branco, [...] ciurma, ciurmaglia, (non com.) conventicola, cricca, gang, ghenga, manica. 2. (estens.) [insieme di persone allegre o chiassose: una m. di buontemponi] ≈ banda, brigata, ciurma, combriccola, comitiva, ...
Leggi Tutto
visus s. m., lat. scient. [dal lat. class. visus -us "vista"]. - (med.) [grado di capacità funzionale dell'apparato visivo] ≈ acuità visiva. ...
Leggi Tutto
fungibile /fun'dʒibile/ agg. [dal lat. mediev. fungibĭlis, der. del lat. fungi "fungere"]. - 1. (giur.) [di beni che, non avendo specifica individualità, possono tenere l'uno il posto dell'altro] ↔ infungibile. [...] 2. (estens., burocr.) [di cose o di persone che possono essere impiegate l'una in sostituzione di un'altra] ≈ intercambiabile, sostituibile. ↔ insostituibile ...
Leggi Tutto
vitalizio /vita'litsjo/ [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis "vitale"]. - ■ agg. [che dura per tutta la vita: carica v.] ≈ a vita, (burocr.) vita natural durante. ■ s. m. [forma [...] di reddito che si ottiene senza costo, a vita: ha diritto a un v.] ≈ assegno vitalizio, rendita vitalizia. ‖ pensione ...
Leggi Tutto
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris "precedente"]. -1. [il venire cronologicamente prima di altro o di altri: rivendicare la p. di un'invenzione] ≈ antecedenza, [...] anteriorità, precedenza. ↔ posteriorità, (lett.) seriorità. 2. (estens.) a. [il venire prima di altro o di altri, a causa dell'importanza, del grado e sim.: riconoscere la p. dei valori etici] ≈ precedenza, ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] e luminosi della combustione] ≈ fiamma. ⇓ falò, incendio, rogo. ● Espressioni: andare a fuoco → □; dare fuoco (a qualcosa) → □; fig., fuoco di paglia [passione o entusiasmo improvviso e di breve durata] ...
Leggi Tutto
afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre "affluire"]. - 1. [l'affluire di liquidi verso una parte determinata] ≈ affluenza. ↔ (non com.) defluenza, deflusso. 2. (estens.) a. [...] [il convergere di molte persone in uno stesso luogo, anche con sign. concr.] ≈ [→ AFFLUENZA (2. a)]. b. [l'affluire di una grande quantità di cose, spec. merci, anche con sign. concr.] ≈ e ↔ [→ AFFLUENZA ...
Leggi Tutto
affogare [lat. volg. ✻affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare "strozzare" (der. di fauces "gola")] (io affógo, tu affóghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare della vita togliendo il respiro, mediante l'immersione [...] in un liquido] ≈ annegare. ‖ asfissiare, soffocare, strozzare. 2. (fig.) [far cessare, rendere sempre più debole] ≈ annegare, soffocare, spegnere. ↓ attenuare, calmare, mitigare, placare. ↔ accendere, ...
Leggi Tutto
mastice /'mastitʃe/ s. m. [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, dal gr. mastíkhē "gomma di lentisco"]. - 1. (chim.) [prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze [...] malleabili atte a indurirsi] ≈ colla, collante. ‖ adesivo. 2. (fig., non com.) [elemento di coesione tra individui: essere uniti dal m. dell'amicizia] ≈ catena, cemento, vincolo ...
Leggi Tutto
siliquastro s. m. [lat. scient. siliquastrum, nome specifico, dal lat. class. siliquastrum, der. di siliqua "siliqua, baccello"]. - (bot.) [pianta delle leguminose con foglie rotonde e fiori rossi in grappoli] [...] ≈ Ⓖ (pop.) albero di Giuda ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.