prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto caducifoglio] ≈ [→ BERRETTA]; spreg., governo di preti [governo clericale] ≈ ‖ teocrazia; fig., pesce prete → □; fig., fam., scherzo da prete [scherzo di ...
Leggi Tutto
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] con la violenza delle persone o con l’intensità delle cose (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza», mentre quello di rabbia risale a una radice indoeur. col sign. di «violenza»). Forza indica di solito un grado più ...
Leggi Tutto
battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] il ferro finch'è caldo ≈ ‖ approfittarne, cogliere l'attimo, prendere la palla al balzo; battere cassa ≈ bussare a quattrini, pretendere; fam., battere la fiacca [lavorare poco o svogliatamente] ≈ ciondolare, ...
Leggi Tutto
virare [dal fr. virer, lat. volg. virare, dall'incrocio di gyrare col lat. class. vibrare]. - ■ v. tr. (marin.) [imprimere un moto rotatorio: v. l'argano] ≈ girare, ruotare, (non com.) volgere. ■ v. intr. [...] (aus. avere) 1. (marin., aeron.) [di nave, aeromobile e sim., manovrare in modo da assumere la direzione opposta] ≈ cambiare rotta. ‖ curvare, deviare, girare, voltare. 2. (fig.) a. [di persona, istituzione ...
Leggi Tutto
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli ...
Leggi Tutto
prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] (non com.) avanti, (lett.) dianzi, (tosc.) dinanzi, in precedenza, precedentemente, (ant., lett.) pria. ↔ (lett.) dipoi, dopo, in seguito, posteriormente, successivamente. b. [per indicare anteriorità, ...
Leggi Tutto
coincidere /koin'tʃidere/ v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, der. del lat. incīdĕre "avvenire, capitare", col pref. co-¹] (pass. rem. coincisi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciso; aus. avere; [...] con la prep. con). - 1. [essere in corrispondenza perfetta, anche assol.: la tua spiegazione del fatto coincide con la mia] ≈ accordarsi, collimare, combaciare, combinarsi, concordare, corrispondere (a), ...
Leggi Tutto
primavera /prima'vɛra/ s. f. [lat. pop. ✻primavera, rifacimento del lat. class. primo vere "all'inizio della primavera"]. - 1. [una delle quattro stagioni dell'anno, posta fra l'inverno e l'estate: si [...] sente già aria di p.] ≈ mezza stagione, (lett.) vere. ‖ autunno, estate, inverno. ⇑ stagione. 2. (fig.) a. [primo apparire di un'epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim.: la p. di un popolo] ...
Leggi Tutto
affidare [dal lat. mediev. affidare, der. del lat. fidus "fidato", col pref. ad-]. - ■ v. tr. [dare in custodia all'altrui capacità, cura o discrezione, con la prep. a del secondo arg.] ≈ assegnare, (lett.) [...] commettere, (non com.) fidare, raccomandare, rimettere. ⇑ dare. ↔ ⇑ levare, togliere. ■ affidarsi v. rifl. [mettersi con fiducia sotto la protezione, la benevolenza di qualcuno, con la prep. a] ≈ abbandonarsi, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.