chiostro /'kjɔstro/ s. m. [lat. claustrum "luogo chiuso", nel lat. tardo "chiostro"]. - 1. (archit.) [area scoperta, interna a un monastero, cinta da porticati] ≈ ‖ corte, cortile. 2. (lett.) a. [edificio [...] in cui vive una comunità di canonici: aspirare alla pace del c.] ≈ abbazia, convento, monastero. b. (fig.) [vita monastica] ≈ clausura. 3. (poet.) [luogo chiuso, solitario, appartato e sim.] ≈ (lett.) ...
Leggi Tutto
acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] di ferro e carbonio] ● Espressioni: polmone d'acciaio → □. ▲ Locuz. prep.: fig., d'acciaio [molto resistente: avere nervi d'a., una volontà d'a.] ≈ duro, forte, impenetrabile, indistruttibile, resistente, ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», «mestiere», «attività artistica o opera d’arte», «cognizioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] virile,virilità e sim., oppure nel termine virtù, che però ha mutato sign., a partire dal cristianesimo, rispetto all’originario lat. virtus («coraggio, valore militare e sim.»). Proprio per questo, spesso u. è usato come sinon. di persona, senza ...
Leggi Tutto
foglia /'fɔʎa/ s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium "foglia, foglio", divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. - 1. (bot.) [organo periferico delle piante, di forma varia, sede della sintesi clorofilliana] [...] ≈ ‖ [con uso improprio, di carciofo, bouganvillea, ecc.] brattea, [con uso improprio, di rosa e sim.] petalo. ● Espressioni (con uso fig.): mangiare la foglia → □; non muovere foglia ≈ oziare, poltrire. ...
Leggi Tutto
postribolo /po'stribolo/ s. m. [dal lat. tardo prostibŭlum "bordello", nel lat. class. "meretrice", der. di prostare "essere esposto in vendita; prostituirsi"], lett. - [luogo dove si esercita la prostituzione] [...] ≈ (volg.) bordello, casa chiusa (o di piacere o di tolleranza), (pop.) casino, (lett.) lupanare ...
Leggi Tutto
cibaria /tʃi'barja/ s. f. [da lat. cibaria -orum, neutro pl. sost. dell'agg. cibarius "cibario"]. - [spec. al plur., tutto ciò che serve per alimentarsi: procurarsi le c.] ≈ alimenti, cibo, generi alimentari, [...] vettovaglie, vivande, viveri, vitto.
cibario /tʃi'barjo/ agg. [dal lat. cibarius], non com. - [che serve di cibo, o relativo al cibo: materie c.] ≈ alimentare, commestibile, edule, mangereccio. ...
Leggi Tutto
accostare [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa "lato", col pref. a-¹] (io accòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca] ≈ appoggiare, [...] appressare, avvicinare, poggiare. ↔ allontanare, discostare, distaccare, scansare, scostare, staccare. b. [portarsi vicino: a. qualcuno] ≈ abbordare, (lett.) appressarsi (a), (lett.) appropinquarsi (a), ...
Leggi Tutto
sentenziare /senten'tsjare/ v. tr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia "sentenza"] (io sentènzio, ecc.). - 1. a. (giur.) [pronunciare una sentenza, seguito da prop. oggettiva esplicita: [...] il tribunale ha sentenziato che la richiesta di danni è infondata] ≈ decretare, deliberare, giudicare, sancire, stabilire. b. [esprimere una valutazione] ≈ ↓ esprimersi (su), giudicare, sindacare (su). ...
Leggi Tutto
cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] sommità, top, vetta. ⇑ punta. ↔ base. ● Espressioni: cima di rapa ≈ [→ RAPA (1)]. ▼ Perifr. prep.: in cima a ≈ sulla sommità (o vetta) di. ↔ ai piedi di, alla base di, in fondo a. 2. (geogr.) a. [la parte ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.