abituro s. m. [dal lat. mediev. habiturium, der. del lat. habitare "abitare"], lett. - [dimora misera e squallida] ≈ antro, baracca, (spreg.) bicocca, (fam.) buco, casupola, (spreg.) catapecchia, (spreg.) [...] stamberga, (spreg.) topaia, tugurio. ↔ magione, palazzo, reggia, villa ...
Leggi Tutto
secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] (lett.) centuria. b. (estens., iperb.) [tempo immemore, solo nell'espressione un secolo: non vedere, non sentire qualcuno da un s.] ● Espressioni: un secolo [moltissimo tempo: ho aspettato un s.] ≈ una ...
Leggi Tutto
cherubino (ant. e poet. cherubo /'kɛrubo/ o /ke'rubo/) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), trascriz. dell'ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado [...] karābu "pregare"]. - 1. (teol.) [spirito alato facente parte del secondo coro della prima gerarchia angelica]. 2. (estens.) a. [spirito alato in genere] ≈ angelo. b. [bambino o giovinetto di bellezza fine ...
Leggi Tutto
firmamento /firma'mento/ s. m. [dal lat. eccles. firmamentum "cielo", lat. class. "appoggio, sostegno"]. - 1. (astron.) [spazio che sovrasta la superficie terrestre: le stelle del f.] ≈ cielo, volta celeste. [...] 2. (fig., non com.) [complesso delle persone illustri di un determinato settore: il f. della letteratura] ≈ e ↔ [→ FIORE (2)] ...
Leggi Tutto
vaticinare v. tr. [dal lat. vaticinari (lat. tardo vaticinare), comp. dei temi di vates "vate" e canĕre "cantare"] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), lett. - [fare predizioni: deh, perché mi distendo io più [...] a v. i danni miei? (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) divinare, predire, presagire, profetare, profetizzare, pronosticare, [nell'antica Roma, con uso assol.] auspicare, [con uso assol.] (non com.) oracoleggiare. ...
Leggi Tutto
sedurre v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- "via da" e ducere "condurre", "condurre in disparte, sviare", attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.] (coniug. come condurre). - 1. (lett.) [distogliere [...] dal bene con lusinghe e allettamenti: nessuna ricchezza può s. l'onesto] ≈ corrompere, fuorviare, portare sulla cattiva strada, traviare. ↓ tentare. ↔ redimere, riportare sulla retta via (o sulla buona ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] avanti negli anni, (poet.) prisco (ant., poet.) veglio. ↑ (lett.) vetusto. ↔ giovane, in fiore, in verde età, nel fiore degli anni (o dell'età). b. (estens.) [che ha le caratteristiche fisiche della vecchiaia: ...
Leggi Tutto
seduzione /sedu'tsjone/ s. f. [dal lat. seductio -onis (propr. "il tirare in disparte, separazione"), der. di seducĕre attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.]. - 1. (lett.) [azione diretta a distogliere [...] dal bene con lusinghe e allettamenti: una s. diabolica] ≈ corruzione, traviamento. ↓ tentazione. ↔ redenzione. 2. a. [atto del sedurre, anche sessualmente: ha ceduto alla sua s.] ≈ ‖ adescamento, irretimento. ...
Leggi Tutto
vegetare v. intr. [dal lat. vegetare "vivificare, rinforzare", lat. tardo "crescere"] (io vègeto, ecc.; aus. avere). - 1. [di pianta, espletare le proprie funzioni vitali, avere crescita, sviluppo e sim.: [...] arbusti che vegetano a grandi altitudini] ≈ crescere, (ant.) pullulare, svilupparsi, vivere. ↑ prosperare. ↔ appassire, avvizzirsi, seccarsi. ↑ morire. 2. (fig.) [di persona, fare una vita oziosa, inerte ...
Leggi Tutto
vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] per provocarne l'avanzamento sfruttando l'azione del vento: v. quadre; v. triangolari] ● Espressioni: fig., ammainare (o calare o mollare o raccogliere) le vele [smettere di lottare] ≈ arrendersi, cedere, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.