caviglia /ka'viʎa/ s. f. [dal provenz. cavilla, lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - 1. a. (tecn.) [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o [...] su un'asse per appenderci qualcosa] ≈ [→ CAVICCHIO (1. b)]. b. (marin.) [elemento fusiforme in legno o metallo con un'estremità di sezione maggiore adibito a vari usi] ≈ ‖ scalmo. c. (marin.) [sporgenza ...
Leggi Tutto
uscio /'uʃo/ s. m. [lat. ōstium "porta, entrata", lat. tardo ūstium, affine a os oris "bocca, apertura"]. - 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un'abitazione: l'u. di casa; [...] affacciarsi all'u.] ≈ porta, portone. ‖ entrata, ingresso, soglia, uscita. ● Espressioni (con uso fig.): infilare (o prendere) l'uscio (di casa) → □; mettere all'uscio [allontanare dalla propria presenza] ...
Leggi Tutto
cellerario /tʃel:e'rarjo/ (ant. celleraio) s. m. [dal lat. mediev. cellerarius, lat. tardo cellerarius, der. di cellarium "cantina, dispensa"] (f. -a). - (eccles.) [chi sovrintende alla dispensa di un [...] convento] ≈ cantiniere, (ant.) cellaio, (ant.) cellario, dispensiere ...
Leggi Tutto
polpo /'polpo/ s. m. [lat. tardo pulpus, lat. class. pōlypus, con accostamento a pulpa "polpa"]. - (zool.) [mollusco cefalopode ottopode] ≈ polipo. ⇓ moscardino. ...
Leggi Tutto
-uto [lat. -ūtus, desinenza del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. - Suff. derivativo di agg. tratti originariamente da verbi, poi, già in lat., anche da sost.; i der. indicano la presenza, [...] spesso vistosa o cospicua o eccessiva, di quanto designato dal termine di base, talvolta con una connotazione spreg. (barbuto, biforcuto, cornuto, occhialuto, nasuto, ossuto, panciuto) ...
Leggi Tutto
utricularia /utriku'larja/ s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus "piccolo otre"]. - (bot.) [pianta erbacea acquatica della famiglia lentibulariacee] ≈ Ⓖ erba vescica. ...
Leggi Tutto
censire v. tr. [dal lat. censēre, lat. tardo censire "valutare, registrare i beni dei singoli cittadini"] (io censisco, tu censisci, ecc.). - (stat.) [sottoporre a censimento: c. la popolazione] ≈ ‖ (ant.) [...] accampionare, rilevare, [beni immobili] accatastare. ⇑ inventariare, iscrivere, registrare ...
Leggi Tutto
a-² (davanti a voc. an-) [dal gr. a-, an-, con lo stesso etimo e valore del lat. in; cfr. gr. á-sophos, lat. in-doctus]. - Pref. (detto alfa privativo) di numerosi composti, nei quali indica mancanza, [...] privazione e sim. (come abulico, acefalo, anestesia, apolide, ecc.) ...
Leggi Tutto
lucrare v. tr. [dal lat. lucrari, lat. tardo lucrare, der. di lucrum "lucro"]. - [ottenere guadagni, spec. illecitamente: l. grandi somme di denaro; la banca ha lucrato molto] ≈ incassare, (fam.) mettersi [...] in tasca. ⇑ guadagnare, realizzare, ricavare. ↔ (fam.) perderci, perdere, (fam.) rimetterci, (fam.) scapitarci ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.