unanime /u'nanime/ agg. [dal lat. tardo unanĭmis, lat. class. unanĭmus, comp. di unus "uno solo" e anĭmus "animo, sentimento"]. - 1. [di un gruppo di persone, che manifesta concordemente la stessa opinione: [...] tutti sono stati u. nel riconoscere la sua buona fede] ≈ compatto, concorde, d'accordo. ↔ discorde. 2. a. [di opinione o manifestazione in cui tutti i presenti siano concordi: voto u.] ≈ generale, plebiscitario, ...
Leggi Tutto
catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, ...
Leggi Tutto
fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] (I. Nievo).
Buona sorte - Se il fato è portatore di eventi fausti, il termine più com. è fortuna, che peraltro era in lat. (e nell’ital. ant. o lett.) vox media, ovvero senza alcuna determinazione buona o cattiva (se la fortuna mi ha data una patria ...
Leggi Tutto
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus "polo"; nel sign. 2, per calco del ted. polar]. - 1. a. (geogr.) [del polo, dei poli o relativo ai poli] ≈ ‖ antartico, artico. b. (estens.) [di [...] clima, freddo e sim., che raggiunge temperature bassissime] ≈ gelido, glaciale, siberiano. ↔ equatoriale, torrido, tropicale. 2. (fig.) [di argomento, opinione e sim., che è in antitesi rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] empio, malefico, (non com.) malevolente, maligno, ostile, (non com.) rio. ↑ diabolico, disumano, malvagio, perfido, perverso, spietato. ↔ benevolente, benevolo, benigno, buono, caritatevole, misericordioso, ...
Leggi Tutto
causare /kau'zare/ v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa "causa"] (io càuso, ecc.). - [far succedere, spec. eventi negativi: la sua incoscienza ha causato la nostra rovina] ≈ (lett.) [...] cagionare, determinare, generare, indurre, ingenerare, motivare, (non com.) occasionare, originare, procurare, produrre, provocare, [riferito a svantaggi, danni e sim.] arrecare. ↔ evitare. ↑ impedire, ...
Leggi Tutto
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive, comp. del lat. loco, abl. di locus "luogo", e del lat. mediev. motivus "relativo al moto", usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive "facoltà di muoversi"]. [...] - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario, munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili: l. a vapore, elettrica, a turbina] ≈ Ⓖ (pop.) macchina, [elettrico] locomotore, [elettrica] ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] cellula uovo] ≈ macrogamete, oocito, ovocellula, ovocito, (non com.) ovulo. b. [nell'uomo, cellula germinale femminile contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ...
Leggi Tutto
feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae "giorno festivo"; il sign. della lingua comune deriva dal sign. eccles. di feria "giorno non festivo"]. - 1. [non festivo, detto esclusivam. [...] di giorno, periodo: i giorni f. della settimana] ≈ lavorativo. ↔ festivo. 2. [che è proprio dei giorni di lavoro: orario f.] ↔ festivo ...
Leggi Tutto
cavicchia /ka'vik:ja/ s. f. [lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - (tecn.) [arnese particolare a forma di piolo usato per legare, appendere o bloccare qualcosa] ≈ chiavarda. [...] ‖ borchia, bullone ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.