planetario /plane'tarjo/ agg. [der. del lat. planeta "pianeta"; cfr. lat. planetarius "astrologo"]. - 1. (astron.) [che concerne i pianeti] ≈ (non com.) planetare. 2. (estens.) [che riguarda tutto il mondo: [...] la politica p.] ≈ globale, internazionale, mondiale, (non com.) planetare ...
Leggi Tutto
libellula /li'bɛl:ula/ s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella "livella", a sua volta dim. di libra "bilancia"; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. - 1. (zool.) [nome [...] degli insetti dell'ordine degli odonati con dimensioni da mediea grandi, ali membranose e addome sottile] ≈ Ⓖ (tosc.) cavalocchio. 2. (fig.) [donna o fanciulla che ha movimenti agili e aggraziati] ≈ farfalla, ...
Leggi Tutto
ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la migliore istruzione possibile] ≈ compito, dovere, obbligo. b. [quanto viene compiuto per umanità, cortesia, amicizia, ecc.: avere occasione di ...
Leggi Tutto
licenziare /litʃen'tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia "licenza"] (io licènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con [...] la prep. di (più raro a) e l'inf.: gli licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere (G. Boccaccio)] ≈ acconsentire (a), concedere, permettere. ↔ interdire, proibire, vietare. b. [dare a una persona ...
Leggi Tutto
lievito /'ljɛvito/ s. m. [lat. ✻levĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare "alzare"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di funghi ascomiceti, unicellulari, capaci di provocare, tramite l'emissione [...] di enzimi, fermentazione] ≈ fermento. 2. (fig.) [ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che è causa di agitazione: il malcontento generale fu il l. della rivolta] ≈ causa, fermento, fomite, motivo, ...
Leggi Tutto
liliacee /li'liatʃee/ s. f. pl. [lat. scient. Liliaceae, dal lat. class. lilium "giglio"]. - (bot.) [famiglia di piante monocotiledoni, erbacee o legnose, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] e tropicali] ≈ gigliacee ...
Leggi Tutto
plesso /'plɛs:o/ s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre "intrecciare"]. - 1. (anat.) [formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati: p. nervosi] ≈ ganglio, nodo. 2. (educ.) [...] [qualunque scuola dotata di una propria sede: p. scolastico] ≈ Ⓖ istituto ...
Leggi Tutto
ultimatum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus "ultimo"]. - 1. (giur.) [atto giuridico unilaterale con cui uno stato fa conoscere a un altro stato le sue ultime [...] proposte, non più negoziabili, su di una determinata questione]. 2. (estens.) [coercizione definitiva e perentoria che comporta, se disattesa, una punizione o una rappresaglia: il mio avvocato gli ha dato ...
Leggi Tutto
ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva "alga"]. - (bot.) [nome delle specie di alghe cloroficee appartenenti al genere Ulva] ≈ Ⓖ (pop.) lattuga di mare. ...
Leggi Tutto
scolaro (ant. scolare, scolaio) s. m. [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., "scolastico"] (f. -a). - 1. [chi frequenta una scuola dell'obbligo e, in partic., quella elementare: [...] è uno s. attento] ≈ allievo, alunno, (burocr.) discente, studente. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *istitutore, *pedagogo, *precettore, [di scuola elementare] *maestro, [di scuola media, superiore o all'università] ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.