• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4201]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1295]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

predestinare

Vocabolario on line

predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto [...] tempo prima che avvenga; si dice soprattutto con riferimento ai disegni imperscrutabili del destino, della divinità, della provvidenza: questo è quel ch’a cerner mi par forte, Perché predestinata fosti ... Leggi Tutto

arìstea

Vocabolario on line

aristea arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: [...] sono erbe perenni con fiori azzurri, di rado bianchi, aperti per poche ore; alcune specie si coltivano per la bella fioritura ... Leggi Tutto

gravìgradi

Vocabolario on line

gravigradi gravìgradi s. m. pl. [lat. scient. Gravigrada, comp. del lat. class. gravis «grave» e -grădus «-grado»]. – Mammiferi estinti dell’ordine sdentati, il cui nome allude alla forma goffa e pesante [...] del corpo di questi animali che raggiungevano in genere dimensioni gigantesche: avevano cranio tozzo, arti posteriori di tipo plantigrado, anteriori foggiati ad organo di presa; hanno lasciato resti nel ... Leggi Tutto

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] cui l’a. dell’aceto (Anguillula aceti), comunissima nel deposito torbido dell’aceto; l’a. intestinale (A. intestinalis o Strongyloides stercoralis), piccolo verme, della lunghezza di 1-2 millimetri, parassita ... Leggi Tutto

scàndio

Vocabolario on line

scandio scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. [...] – Elemento chimico di transizione, di simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96, presente in natura come silicato e in alcuni minerali delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; è un metallo ... Leggi Tutto

tàmia

Vocabolario on line

tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in [...] Cina, che comprende più di 20 specie, tra cui il t. striato (lat. scient. Tamias striatus), comunissimo scoiattolo dei boschi della zona atlantica dell’America Settentr.: è lungo circa 25 cm, di cui 10 spettano alla coda, e ha una pelliccia rosso- ... Leggi Tutto

crepitazióne

Vocabolario on line

crepitazione crepitazióne s. f. [dal lat. tardo crepitatio -onis, der. di crepitare «crepitare»]. – Rumore simile a uno scoppiettio ripetuto. In medicina, crepitìo respiratorio che si avverte all’ascoltazione, [...] sintomo dell’infiammazione polmonare corrispondente alla presenza di essudato nelle cavità alveolari; è più spesso indicato con la forma lat. scient. crepitatio. ... Leggi Tutto

tìpula

Vocabolario on line

tipula tìpula s. f. [lat. scient. Tipula, dal lat. class. tip(p)ŭla, nome di un insetto]. – Genere di insetti ditteri nematoceri della famiglia tipulidi. ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] 400 specie, per lo più dell’America tropicale, alcune delle quali note anche col nome di fiore della passione, per la somiglianza di alcune parti fiorali (stami, stili) con gli strumenti (martelli, chiodi) ... Leggi Tutto

arìstida

Vocabolario on line

aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: [...] hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze a pannocchia, spighette con un solo fiore ermafrodito, glumetta inferiore con 3 reste. In Italia vive una sola specie (Aristida caerulescens) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali