fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] la parte più estroflessa, situata in alto, a sinistra del cardias. In oculistica, fondo dell’occhio (o, con denominazione lat. scient., fundus oculi), quel complesso di elementi anatomici (retina, con la sua «macula», papilla, arteria e vene centrali ...
Leggi Tutto
ringiculidi
ringicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Ringiculidae, dal nome del genere Ringicula, der. del lat. ringi «digrignare i denti», con allusione alla forma dello stoma]. – In zoologia, famiglia di [...] molluschi opistobranchi pleuroceli, cui appartengono poche specie presenti nei mari caldi, caratterizzate dall’assenza dell’opercolo e da una breve conchiglia con elica conica acuta ...
Leggi Tutto
scandenti
scandènti s. m. pl. [lat. scient. Scandentia, dal lat. class. scandentia, neutro pl. di scandens -entis, part. pres. di scandĕre «salire, arrampicarsi»]. – Ordine di mammiferi a cui appartiene [...] l’unica famiglia tupaidi (v.), da alcuni inclusa in altri ordini ...
Leggi Tutto
polipodio
polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] – Genere di felci polipodiacee con alcune decine di specie, la maggior parte epifite, distribuite particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite ...
Leggi Tutto
cerceride
cercéride s. f. [lat. scient. Cerceris, dal lat. class. cercēris, nome di un uccello, gr. κέρκηρις]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, con abitudini subsociali, rappresentati [...] da molte specie anche in Italia; i varî individui predano altri insetti, che paralizzano e portano nei loro nidi sotterranei ...
Leggi Tutto
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva [...] indicato un gruppo di dinosauri ornitischi, comparsi nel periodo triassico e sviluppatisi soprattutto nel cretaceo superiore, con gli iguanodontidi, gli stegosauri, i triceratopsidi, tutti erbivori, con ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] soltanto di minorenni): un bimbo o. di padre e di madre, o semplicem. un bimbo o.; essere o. di padre, o. di madre; un povero o.; restare o.; asilo per gli o. (negli ultimi tre esempî s’intende in genere ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] spada. 7. In zoologia: a. S. argentina, altro nome dell’argentina, pesce dell’ordine salmoniformi. b. Nome veneto del pesce bandiera (lat. scient. Lepidopus caudatus). c. S. rossa, altro nome comune del pesce fiamma (Cepola rubescens). d. Pesce s., v ...
Leggi Tutto
tronfiare
v. intr. [forse incrocio del lat. inflare «soffiare» con il lat. triumphare «trionfare»] (io trónfio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Stronfiare, sbuffare, soprattutto per eccessiva grassezza: [...] Quelle del popolo, ... più del solito Strinte [= strette, attillate], impettite, Fiacche tronfiavano (Giusti). 2. Camminare in modo gonfio e pettoruto, detto soprattutto di animali (galli, piccioni, ecc.) ...
Leggi Tutto
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto [...] tempo prima che avvenga; si dice soprattutto con riferimento ai disegni imperscrutabili del destino, della divinità, della provvidenza: questo è quel ch’a cerner mi par forte, Perché predestinata fosti ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.