mimulo
mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] soprattutto del Nord America occid., con oltre un centinaio di specie erbacee perenni, poche arbustive, per lo più prostrate, con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica ...
Leggi Tutto
gavidi
gàvidi s. m. pl. [lat. scient. Gaviidae, dal nome del genere Gavia, che è dal lat. class. gavia, sorta di uccello marino]. – Famiglia di uccelli acquatici, l’unica dell’ordine gaviformi, a cui [...] appartengono poche specie note col nome di strolaghe, che vivono sui laghi e lungo le coste delle regioni artiche e subartiche: sono grossi uccelli con zampe robuste adattate al nuoto e all’immersione, ...
Leggi Tutto
anguicrinito
agg. [comp. del lat. anguis «serpente» e crinis «crine», modellato sul lat. anguicŏmus], letter. – Che ha chiome fatte o intrecciate di serpenti: col carro a cui splendeano innanzi Le tede [...] de le Furie a. (Parini) ...
Leggi Tutto
bromo2
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune [...] specie sono comunemente chiamate bromo, tra le quali in particolare il b. dei prati (Bromus sterilis, erectus) e il b. ungherese (B. inermis); altre sono note col nome di forasacco ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo cilindrico molto allungato, con una pinna impari che parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale; le larve, che ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] ’edizione e della vendita dei libri usciti dalla propria tipografia. 2. Nome comune di un piccolo coleottero della famiglia ipidi (lat. scient. Ips typographus), lungo circa 5 mm, dannoso a pini, abeti rossi e larici, per lo più malati o abbattuti ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] la parte più estroflessa, situata in alto, a sinistra del cardias. In oculistica, fondo dell’occhio (o, con denominazione lat. scient., fundus oculi), quel complesso di elementi anatomici (retina, con la sua «macula», papilla, arteria e vene centrali ...
Leggi Tutto
ringiculidi
ringicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Ringiculidae, dal nome del genere Ringicula, der. del lat. ringi «digrignare i denti», con allusione alla forma dello stoma]. – In zoologia, famiglia di [...] molluschi opistobranchi pleuroceli, cui appartengono poche specie presenti nei mari caldi, caratterizzate dall’assenza dell’opercolo e da una breve conchiglia con elica conica acuta ...
Leggi Tutto
scandenti
scandènti s. m. pl. [lat. scient. Scandentia, dal lat. class. scandentia, neutro pl. di scandens -entis, part. pres. di scandĕre «salire, arrampicarsi»]. – Ordine di mammiferi a cui appartiene [...] l’unica famiglia tupaidi (v.), da alcuni inclusa in altri ordini ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.