• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4201]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1295]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

rèṡo

Vocabolario on line

reso rèṡo s. m. [lat. scient. Rhesus, dal nome di Reso (lat. Rhesus, gr. ῾Ρῆσος), personaggio della mitologia greca]. – Nome comune di una scimmia (lat. scient. Macaca mulatta) della famiglia cercopitecidi, [...] diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scient., Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare ... Leggi Tutto

crenilabro

Vocabolario on line

crenilabro s. m. [comp. del lat. crena «tacca, scanalatura» e labrum «labbro»]. – Nome di varie specie di pesci del genere Crenilabrus, della famiglia labridi, che vivono nel Mediterraneo su fondi rocciosi [...] o arenosi coperti di vegetazione; vi appartengono il c. occhiato (lat. scient. Crenilabrus ocellatus) e il c. pavone (lat. scient. C. tinca), entrambi con carni poco pregiate. ... Leggi Tutto

quanto1

Vocabolario on line

quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] tono di rimprovero: quante chiacchiere!; q. discorsi inutili! Ant. e raro il latinismo quanto o quanti molti, per il semplice quanti (lat. quam multi): ah! quante si veggono famiglie molte cadute e ruvinate (L. B. Alberti). 3. a. Con funzione di agg ... Leggi Tutto

tamarino

Vocabolario on line

tamarino s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] dal genitore maschio. Le specie più conosciute sono il t. mustacchio o t. dai mustacchi (lat. scient. Saguinus labiatus), con corti baffi bianchi, il t. imperatore (lat. scient. Saguinus imperator), con lunghi baffi bianchi, e il t. a dorso bruno ... Leggi Tutto

mimo²

Vocabolario on line

mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia [...] dei mimidi. La specie più nota è il mimo poliglotta (lat. scient. Mimus polyglottus), indigeno degli Stati Uniti d’America, che vive nelle boscaglie e nelle piantagioni, nutrendosi di insetti e di bacche: ha le dimensioni di un merlo e piumaggio poco ... Leggi Tutto

mimósa

Vocabolario on line

mimosa mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine [...] di mimosa ai rami fioriti, gialli, di certe specie di acacia. M. di Costantinopoli, altro nome della gaggia arborea (lat. scient. Albizzia julibrissin), a fiori rosa. Essenza di m., essenza che si estrae da varie specie di acacia, facendo macerare ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] , s. mia!; mi accorsi che, nel dir questo, gli (o le) tremavano le mani, povera stella! d. S. del mare (lat. stella maris), epiteto attribuito dalla tradizione liturgica e religiosa cristiana a Maria Vergine (l’epiteto deriva però da una corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

passerifórmi

Vocabolario on line

passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, [...] comprendente circa la metà delle specie viventi di uccelli, stanziali e migratrici, di piccole e medie dimensioni, raramente grandi, con ali ben sviluppate, piedi con quattro dita di cui tre rivolte in ... Leggi Tutto

sàmolo

Vocabolario on line

samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto ... Leggi Tutto

àngue

Vocabolario on line

angue àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde [...] angui attorte De la Gorgone (D’Annunzio). 2. In zoologia, genere di rettili lacertilî della famiglia degli anguidi (lat. scient. Anguis), che comprende forme dal corpo cilindrico serpentiforme, fra cui l’orbettino (Anguis fragilis), detto talora esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali