puleggio2
puléggio2 (o pulègio) s. m. [lat. pulēium o pulĕgium; la variante pulègio dal lat. scient. pulegium]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Mentha pulegium), chiamata anche mentuccia, [...] comune in Italia in fossi, campi e luoghi erbosi; ha fusti radicanti alla base, alti 15-60 cm, foglie piccole, da oblunghe a rotondeggianti, e piccoli fiori rosei, a volte bianchi, riuniti in verticillastri ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] d’un periodo di tempo o di un fatto che si estende nel tempo: c. d’anno (v. capodanno); c. del digiuno (lat. caput ieiunii), nome dato nel linguaggio liturgico, dal sec. 7°, al mercoledì delle ceneri, perché con quel giorno si faceva cominciare il ...
Leggi Tutto
pulicaria
pulicària s. f. [dal lat. tardo pulicaria, der. di pulex -lĭcis «pulce»]. – 1. a. Nome region. tosc. della pianta detta comunem. psillio (lat. scient. Plantago afra, sinon. Plantago psyllium). [...] grandi e più chiari di quelli dello psillio, si usano in sostituzione di questi. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Pulicaria), genere di composite tubuliflore con alcune decine di specie originarie dell’Europa e dell’Africa; in Italia ...
Leggi Tutto
fasciola
fascìola s. f. [dal lat. fasciŏla, dim. di fascia «fascia»; lat. scient. Fasciola, come nome di genere]. – Verme della famiglia fasciolidi (lat. scient. Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita [...] dei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente suini, accidentalmente dell’uomo: è lungo circa 25 mm e largo 10, ha corpo biancastro, sottile, slargato a forma di foglia d’olivo ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] dipendenti ne approfittano. b. Con partic. specificazioni, è nome di altre specie del genere Felis, tra le quali il g. viverrino (lat. scient. Felis viverrina), il g. del Bengala (F. bengalensis), che vivono in paesi dell’Asia orient. e merid., e il ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] a cui si ascrive la novella: storia della n.; la n. nell’Ottocento, ecc. 3. a. Al plur., Novelle (lat. Novellae), titolo di varie raccolte di costituzioni di imperatori romani o bizantini, così chiamate perché costituivano aggiunte o modificazioni ...
Leggi Tutto
salvastrella
salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] di esse, comunem. chiamata salvastrella o pimpinella (lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con aridi e negli incolti; un’altra, la s. maggiore (lat. scient. Sanguisorba officinalis), con foglie basali di 9 foglioline lanceolate ...
Leggi Tutto
avena
avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] il nome è esteso anche ad altre graminacee, quali l’a. altissima (lat. scient. Arrhenatherum elatius), con culmi alti più di un metro, e l’a. bionda (lat. scient. Trisetum flavescens), più bassa, con infiorescenze giallo-dorate. 2. letter. Strumento ...
Leggi Tutto
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare [...] moderno, qualsiasi scultura su pilastro, rappresentante una testa umana e soltanto parte del busto. ◆ Nella lingua ant. e letter., il nome è usato anche, come in lat. e in gr., al masch.: a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui (Leopardi). ...
Leggi Tutto
reso
rèṡo s. m. [lat. scient. Rhesus, dal nome di Reso (lat. Rhesus, gr. ῾Ρῆσος), personaggio della mitologia greca]. – Nome comune di una scimmia (lat. scient. Macaca mulatta) della famiglia cercopitecidi, [...] diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scient., Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.