tordo
tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] picchiettato di bianco sul ventre, che nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi, e del t. sassello (lat. scient. Turdus iliacus), simile al precedente, dal quale si distingue per il sopracciglio di colore crema e il petto striato ...
Leggi Tutto
agrostide
agròstide s. f. [lat. scient. Agrostis, dal lat. tardo agrostis, gr. ἄγρωστις «gramigna»]. – Genere di piante graminacee, con più di 1oo specie, annue e perenni, di cui circa una decina in [...] Italia; la più comune è l’a. bianca o capellini (lat. scient. Agrostis stolonifera, sinon. Agrostis alba), pianta perenne che cresce nei prati e costituisce un buon foraggio. ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] . a diritto comune) per indicare la norma eccezionale che regola una categoria di individui o di negozî (è la traduz. dell’espressione lat. del diritto romano ius singulare, che nello stesso uso odierno è più comune). 2. s. m. Nel tennis, e nel ping ...
Leggi Tutto
platantera
platantèra s. f. [lat. scient. Platanthera, comp. del gr. πλατύς «piatto» e lat. scient. anthera «antera», per le antere allargate]. – In botanica, genere di orchidacee comprendente quasi [...] un centinaio di specie, per lo più endemiche dell’Asia orientale; in Italia vivono due specie, una delle quali, la platantera comune (lat. scient. Platanthera bifolia), è diffusa in tutto il territorio, soprattutto nei boschi di aghifoglie. ...
Leggi Tutto
veliger
vèliger s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. tardo velĭger «che porta vele», con allusione al velo (lat. scient. velum) che caratterizza questa larva]. – In zoologia, forma larvale tipica [...] dei molluschi, presente soprattutto nei gasteropodi e nei bivalvi, che segue lo stadio di larva trocoforiforme (o pseudo-trocofora), più differenziata, nella quale compaiono il piede, il guscio e altre ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] per le radici che cominciano con consonante (per es., nei perfetti, come nel lat. ce-cin-i «cantai» dalla radice can-, nel gr. δέ-δορκ-α sanscr. da-dau «ho dato» da dā-; nei presenti, come nel lat. gigno «io genero» dalla radice gen-, nel gr. δί-δω-μι ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] professionisti della guerra che si chiamavano anche, dalle loro condotte, condottieri. 5. Nel medioevo, qualifica generica (lat. capitaneus) di valvassori, particolarmente del Milanese. 6. Maschera della commedia dell’arte che trae origine dal tipo ...
Leggi Tutto
clatrocisti
s. f. [lat. scient. Clathrocystis, comp. del lat. clathri -orum (v. clatracee) e di -cystis «-cisti»]. – Genere e specie di alghe schizoficee, della famiglia croococcacee, che forma spesso [...] sulla superficie delle acque uno strato d’un colore verde pallido, detto, con denominazione lat. scient., flos aquae. ...
Leggi Tutto
dendromio
dendròmio s. m. [lat. scient. Dendromys, comp. di dendro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia dendromurini, con individui a corpo snello e coda lunga. ◆ Il [...] nomenclatura zoologica, con la denominazione originaria (Smith 1829) Dendromus, ritenuto un composto ibrido del gr. δένδρον «albero» e del lat. mus muris «topo» (dove però mus può essere soltanto una inesatta traslitteraz., invece di mys, del gr. μῦς ...
Leggi Tutto
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, [...] , viene riprodotta, in rilievo o a colori, come ornamentazione di superfici. 2. Nella classificazione botanica, nome (lat. scient. Acanthus) del genere cui appartengono, insieme con le specie precedenti, una ventina circa di specie, mediterranee ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.