partenio2
partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] ... verdeggianti appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina di specie erbacee o arbustive dell’America Settentr., Centr., e delle regioni settentr ...
Leggi Tutto
edentati
s. m. pl. [lat. scient. Edentata, dal lat. class. edentatus, part. pass. di edentare «sdentare, far cadere i denti», der. di dens dentis «dente», col pref. e-1]. – Nella classificazione zoologica, [...] altro nome degli sdentati (ordine di mammiferi), più vicino alla forma lat. scient., di cui è un’italianizzazione. ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] carne, olio e pelle, tanto da portare a gravi rischi di estinzione. Fra quelle più note: f. comune o vitello marino (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] n. gobbo, cieco, tisico, povero, fortunato (fam., con la camicia), sfortunato, ecc.; poeta si nasce, non si diventa (cfr. il detto lat. orator fit, poeta nascitur «oratore si diventa, poeta si nasce»); un nasce Solone e altro Serse (Dante); con altri ...
Leggi Tutto
edipomida
edipòmida s. m. [lat. scient. Oedipomidas, comp. dei nomi mitici lat. Oedipus «Edipo» e Midas «Mida»] (pl. -i). – Nome con cui sono indicate alcune specie di piccole scimmie platirrine della [...] , riunite in passato nell’unico genere Oedipomidas e oggi ascritte a generi diversi. Ne fa parte l’e. edipo (lat. scient. Saguinus oedipus, sinon. Oedipomidas oedipus), con zampette esili e corpo molto gracile, tanto da poter stare accovacciato nel ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] opere di autori classici o medievali, pubblicate nei sec. 15° e 16°, si usa di solito l’espressione e. principe o, in lat., editio princeps: v. editio); e. preoriginale, non com., la pubblicazione, per lo più a puntate, di uno scritto in periodici o ...
Leggi Tutto
plasmodio
plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] p. di aggregazione, più precisamente considerato uno pseudoplasmodio). 4. Genere di protozoi emosporidî della classe degli sporozoi (lat. scient. Plasmodium), tutti parassiti endocellulari del sangue di varî vertebrati e dell’uomo, di cui distruggono ...
Leggi Tutto
inforziato
agg. e s. m. [dal lat. mediev. infortiatus, der. del lat. tardo fortia «forza»; per il sign. 2, v. oltre]. – 1. In numismatica, denominazione (anche afforziato) del denaro o del grosso migliorato [...] dal denaro più debole, coniato dopo il 1100. 2. Nome (scritto per lo più con iniziale maiuscola, adattam. del lat. mediev. Infortiatum, e raram. Digestum Infortiatum; in ital. anche inforzato, Inforzato) con cui i glossatori bolognesi, alla fine del ...
Leggi Tutto
scleroderma
sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] e aridi ed è velenoso. 2. In zoologia, genere di insetti imenotteri della famiglia betilidi, cui appartiene lo s. domestico (lat. scient. Scleroderma domesticum), la cui femmina, attera, dal corpo allungato, simile a quello di una formica, depone le ...
Leggi Tutto
agrobatterio
agrobattèrio s. m. [dal lat. scient. Agrobacterium, comp. del lat. ager agri «campo» e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Genere di batterî eubatteriali della famiglia rizobiacee, [...] che producono tumori sulle piante superiori. Comprende parecchie specie, delle quali la più tipica, Agrobacterium tumefaciens, induce proliferazione nei meristemi, provocando su radici e fusti di piante ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.