• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4201]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1295]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

preàmbolo

Vocabolario on line

preambolo preàmbolo (ant. preàmbulo) s. m. e agg. [dal lat. tardo praeambŭlus, agg., «che va innanzi», der. di praeambulare «andare avanti», comp. di prae- «pre-» e ambulare «camminare»]. – 1. s. m. [...] orario»). d. Nella teologia cattolica, preamboli della fede (lat. praeambula fidei), le verità che possono essere raggiunte ant. Con uso aggettivale (conforme a quello originario lat.), precedente, introduttivo, preliminare: essendo già arrivati ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] regina, nata di basso l. (Guicciardini); sign., questo, conforme al lat. locus di frasi come nobili o humili loco natus e sim. b. retorici; l. topici. In partic., furono detti l. comuni (lat. loci communes, gr. κοινοὶ τόποι) i principî da cui si ... Leggi Tutto

scinco

Vocabolario on line

scinco s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] Scincus scincus), che vive nell’Africa settentr. generalmente nascosto nella sabbia per difendersi dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, ... Leggi Tutto

matricària

Vocabolario on line

matricaria matricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina [...] di specie, per lo più dell’emisfero settentr. e del Sud Africa; in Italia vivono 4 specie, tra cui Matricaria chamomilla (v. camomilla), largamente coltivata per le qualità terapeutiche e aromatiche (il ... Leggi Tutto

latto-

Vocabolario on line

latto- [der. di latte; il lat. scient. lacto-, dal lat. lac lactis «latte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. o tecn., in cui significa «latte» o indica rapporto con il latte. [...] In alcuni termini, si può avere la variante lacto- delle forme lat. scient. corrispondenti (lattobacillo o lactobacillo, lattobatteriacee o lactobatteriacee). ... Leggi Tutto

lattobatteriàcee

Vocabolario on line

lattobatteriacee lattobatteriàcee (o lactobatteriàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacteriaceae, comp. del lat. class. lac lactis «latte» (v. latto-) e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Nome [...] desueto della famiglia lattobacillacee ... Leggi Tutto

cèncro

Vocabolario on line

cencro cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano descrive col ventre macchiettato. Cencri potrebbe però essere, anziché un plurale, un singolare tratto dal nomin. lat. cenchris (è questo infatti il nome del serpente in Lucano e in Plinio). ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] che ha già subìto delle lavorazioni. 8. In astronomia, Lupo (lat. Lupus, gr. Λύκος), costellazione del cielo australe, tra il del termine medico lupus (v.). 10. L. dei metalli (lat. degli alchimisti lupus metallorum): nome dato in passato al solfuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cantarèllo

Vocabolario on line

cantarello cantarèllo s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthărus «tazza», per la forma del cappello]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie di norma terricole, [...] distinte per il piede carnoso, di solito centrale, le pieghe dell’imenoforo decorrenti, e l’assenza di volva e di anello. Vi appartiene una specie commestibile abbastanza pregiata, il gallinaccio o cantarello (lat. scient. Cantharellus cibarius). ... Leggi Tutto

cantàride

Vocabolario on line

cantaride cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] dei prodotti che se ne ricavano; una sua specie, nota anch’essa col nome di cantaride (lat. scient. Lytta vesicatoria), di color verde metallico, con riflessi dorati, è comune in tutta Europa sul sambuco, sull’acero, sul pioppo e su altri alberi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali