• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30001 risultati
Tutti i risultati [30001]
Zoologia [4201]
Botanica [3053]
Medicina [1951]
Religioni [1583]
Diritto [1295]
Industria [1169]
Arti visive [822]
Storia [753]
Chimica [687]
Architettura e urbanistica [686]

narrazióne¹

Vocabolario on line

narrazione1 narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, [...] : E forse che la mia narrazion buia ... men ti persuade (Dante). 2. a. Nella retorica classica, la parte dell’orazione (lat. narratio, gr. διήγησις) che seguiva all’esordio e serviva all’esposizione obiettiva del fatto. b. In diplomatica, formula del ... Leggi Tutto

cancrìvoro

Vocabolario on line

cancrivoro cancrìvoro agg. [dal lat. scient. cancrivorus, comp. del lat. cancer -cri «granchio» e –vorus «-voro»]. – Di animale che si nutre di granchi; usato soprattutto nelle denominazioni specifiche [...] procione c. (lat. scient. Procyon cancrivorus), così chiamato perché ghiotto di granchi, cui dà la caccia lungo la spiaggia, e sariga c. (Didelphys marsupialis) dell’America Meridionale, che sembra avere anch’essa una speciale predilezione per questi ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] o complementi, è usato per indicare alcune specie di uccelli: g. cedrone, detto anche g. alpestre maggiore o urogallo (lat. scient. Tetrao urogallus), grande e maestoso uccello della famiglia fasianidi, che abita le foreste alpestri al di sopra dei ... Leggi Tutto

ecàrdini

Vocabolario on line

ecardini ecàrdini s. m. pl. [lat. scient. Ecardines, comp. (sul modello del lat. ecaudis «senza coda») di e- e del lat. cardo -dĭnis «cardine»]. – In zoologia, classe dei brachiopodi (indicata anche [...] con il nome di inarticolati), che comprende animali marini caratterizzati dalla conchiglia povera di calcare, priva di cerniera e di apparato brachiale, e dall’intestino provvisto di apertura anale (si ... Leggi Tutto

concussióne

Vocabolario on line

concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico [...] o a un terzo, denaro o altra utilità, anche di natura non patrimoniale. 2. Con riferimento al sign. lat. del verbo concutĕre «sbattere, agitare insieme», sono definiti a concussione gli strumenti musicali idiofoni a percussione costituiti da elementi ... Leggi Tutto

corvina²

Vocabolario on line

corvina2 corvina2 s. f. [lat. scient. Corvina, dal lat. class. corvinus «corvino»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia scienidi, comune nei nostri mari, la cui specie più nota è il pesce corvo [...] (lat. scient. Sciaena umbra). ... Leggi Tutto

vacazióne

Vocabolario on line

vacazione vacazióne s. f. [dal lat. vacatio -onis «esenzione da un servizio, vacanza, riposo»; le accezioni del n. 2, e anche talune del n. 1, sono tratte direttamente dal sign. del v. lat. vacare]. [...] non com. Riposo dal lavoro, sospensione di un’attività; mancanza, assenza. c. V. della legge, locuz. corrispondente a quella lat., più tecnica, vacatio legis (v. vacatio). 2. a. Attività svolta da un perito, consulente, interprete o traduttore per le ... Leggi Tutto

epìstola

Vocabolario on line

epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] era detto, prima della riforma della liturgia della messa, lato dell’E. (in lat. a cornu Epistolae) il lato destro dell’altare (contrapposto al lato del Vangelo, lat. a cornu Evangelii, il lato sinistro). ◆ Accr. scherz. epistolóna, o epistolóne m ... Leggi Tutto

bellidiastro

Vocabolario on line

bellidiastro s. m. [lat. scient. Bellidiastrum, comp. del lat. bellis -ĭdis «bellide» e del lat. scient. Aster «astro» (nome di genere)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con [...] una sola specie, somigliante alla margheritina e nota perciò come margherita d’Alpe (Bellidiastrum Michelii), ma con gli achenî sormontati da un pappo setoloso; vive in Europa nei prati sassosi di montagna ... Leggi Tutto

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] (o sottofamiglia) e il genere: per es., la sottofamiglia rosoidee (famiglia rosacee) comprende diverse tribù: potentillee, rosee, sanguisorbee, ecc.; la terminazione che contraddistingue la tribù è -ee (lat. scient. -eae) per la botanica, e -ini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 3001
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali